L’evento celebrativo «Università e ‘Spazio’. Acqua, Aria e Terra» verrà trasmesso in streaming venerdì 21 maggio dalle ore 9.30

20 Maggio 2021

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa alle celebrazioni dei 400 anni dell’Università degli Studi di Cagliari il prossimo venerdì 21 maggio.

Per tale ricorrenza, la Facoltà di Ingegneria e Architettura ha organizzato l’evento «Università e ‘Spazio’. Acqua, Aria e Terra», con l’obiettivo di mettere in evidenza il rapporto tra la dimensione architettonica e tecnologica, al tempo stesso, promuovere una concezione di spazio in un’accezione più ampia oltre a quella terrestre.

Il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, interverrà con un videomessaggio durante la prima sessione, dal titolo “Volare sopra le nuvole”, del seminario previsto per venerdì 21 dalle ore 9.30.
In rappresentanza dell’Agenzia, nella stessa sessione sarà collegato l’astronauta e Consigliere di Amministrazione ASI, Ing. Maurizio Cheli, che dialogherà con Massimo Vanzi (DIEE, UniCa).

Il seminario di studi verrà aperto dai saluti del Rettore Francesco Mola, dei precedenti rettori Maria Del Zompo, Giovanni Melis e Pasquale Mistretta, di Giacomo Cao (direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali), di Giorgio Massacci (direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura) e di Fabrizio Pilo (direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica).

L'evento sarà introdotto da Corrado Zoppi (Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura) e da Francesco Ginesu (coordinatore del Comitato scientifico per l'organizzazione degli eventi relativi ai 400 anni della facoltà).

La seconda sessione dal titolo "Tempo, Uomini, Paesaggio" sarà, invece, animata da Giovanni Battista Cocco (DICAAR, UniCa) e João Ferreira Nunes (Architetto paesaggista - PROAP Lisboa Portugal).

L'ultima parte dell'iniziativa, la sessione "La ricerca sui contesti", vedrà come protagonisti Giuseppina Vacca (DICAAR, UniCa) e Horacio Carabelli (Co-design coordinator Luna Rossa Prada Pirelli Team).

L'evento si svolgerà in streaming sulla piattaforma Teams e sarà trasmesso sui canali social di UniCa.

Nella stessa giornata celebrativa sarà, inoltre, inaugurata la mostra omonima, «Università e ‘Spazio’. Acqua, Aria e Terra» visitabile dal 21 maggio al 4 giugno, dalle ore 9.000 alle ore 13.00 presso due sedi distinte, l’Aula Magna “Mario Carta” e l’Aula della Scherma dell’Università degli Studi di Cagliari.

‣ News

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MARTEDÌ 28 MARZO 2023

Il presidente e il direttore generale dell’ASI incontrano i neoassunti ‣

L’incontro si è inserito nel progetto “Space To Knowledge Management in ASI” MORE...

LUNEDÌ 27 MARZO 2023

Spei Satelles: un messaggio di speranza a tutta l’umanità ‣

Il Cubesat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana sarà lanciato il 10 giugno ed entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal CNR MORE...

VENERDÌ 24 MARZO 2023

Call per la presentazione di proposte di studi da effettuare nella Concurrent Engineering Facility (CEF) dell’ASI ‣

Prossima data di scadenza per la presentazione delle proposte: 30/04/2023 MORE...

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita al Luigi Broglio Malindi Space Center ‣

Prima visita di Stato del Presidente Mattarella in Kenya. Guarda il video su AsiTv MORE...