Il 13 e 14 aprile in ASI. Guarda il video della sessione introduttiva

13 Aprile 2021

L' Hyperspectral Remote Sensing Workshop 2021: PRISMA Mission and beyond  si è svolto presso l'Agenzia Spaziale Italiana nell’arco di due giorni, il 13 e il 14 aprile. L'evento  è stato organizzato dall’ASI con il supporto del CNR,  del Dipartimento di Protezione Civile, dell’INGV, dell’ISPRA, di  Leonardo, del Ministero della Difesa,  di Planetek Italia e dell’Università Milano-Bicocca. Il workshop è rivolto  alla comunità nazionale e internazionale di Osservazione della Terra ed è  stato dedicato al presente e al futuro della spettroscopia ad immagini dallo spazio. La manifestazione inoltre ha fornito l'occasione per presentare le iniziative ASI in corso, insieme a una panoramica di quelle simili realizzate dalle maggiori agenzie spaziali internazionali.

La prima giornata è stata aperta da una sessione introduttiva, che ha visto gli interventi di: Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana - Salvatore La Rosa, in rappresentanza del Ministero dell'Università e della Ricerca - Gen. Luca Capasso, Responsabile dell’Ufficio Generale Spazio dell'Aeronautica Militare - Toni Tolker-Nielsen,  Acting Director of Earth Observations Programmes, European Space Agency - Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo - On. Bruno Tabacci, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle attività spaziali.

«PRISMA rappresenta la sintesi di chi si occupa di spazio - afferma il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia -  guarda alla sostanza, va in profondità, non si ferma alla superficie delle cose. Con uno sguardo riesce a ricavare centinaia di immagini della Terra, in frequenze diverse, e ad ottenere delle informazioni che servono a stimolare dei ritorni molto vasti, dallo studio dell’inquinamento all’agricoltura, la protezione delle acque e alle altre situazioni legate al cambiamento climatico».

«Sono particolarmente soddisfatto di essere qui oggi - afferma l'Onorevole Bruno Tabacci, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle attività spaziali - in questi giorni si ricorda l'anniversario del primo uomo nello spazio Jurij  Gagarin.  In questi sessant'anni la Terra è cambiata davvero molto e spesso in peggio. Una meraviglia della tecnologia come PRISMA consente di vedere con la tecnica iperspettrale, con diversi sistemi di lettura e con frequenze diverse cosa è successo nell'arco di questi anni, dagli effetti dei cambiamenti climatici allo sfruttamento del nostro pianeta».

Dall'inizio delle sue operazioni nel 2019, la missione PRISMA sta acquisendo dati iperspettrali su tutto il mondo, rendendoli disponibili alla comunità degli utenti e consentendo lo studio, lo sviluppo e la dimostrazione di tali applicazioni. Per supportare ed accelerare tali sviluppi, ASI ha anche definito piani relativi alla promozione dell'uso di dati iperspettrali con il pieno coinvolgimento delle comunità scientifiche, industriali e applicative.  Nel giugno del 2019 le prime immagini catturate da PRISMA  hanno rivelato tutte le capacità  del satellite per il  monitoraggio del delicato all'ecosistema terrestre in particolare  per il controllo della trasparenza delle acque,  lo stato di salute delle colture la siccità, il rischio incendiol'inquinamento atmosferico. PRISMA riconosce non solo le condizioni dell’acqua e del suolo in tutto il mondo, ma anche lo stato dell’atmosfera e le sostanze chimiche che la popolano, il che è estremamente utile in caso di disastri naturali. Il satellite è in grado di far luce sullo stato di salute del nostro Pianeta e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Il workshop ha visto la partecipazione di 1088 utenti connessi nel corso della due giorni. Nella giornata del 13 aprile si è registrato un picco simultaneo di 704 utenti e 6559 visualizzazioni della diretta su YouTube alla data del 16 aprile. Nella giornata del 14 invece, è stato registrato un picco di 384 utenti connessi simultaneamente e 1352 visualizzazioni della diretta alla data del 16 aprile. 

Guarda il video della sessione introduttiva del 13 aprile

 

 

 

Il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

test link ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana