La competizione è organizzata dal CTNA  in collaborazione con ASI, con aziende del settore spaziale e partner istituzionali. La scadenza è fissata al 15 maggio 2021

05 Marzo 2021

Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA) lancia il concorso "Space Dream", rivolto agli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di I° grado. Il concorso - ideato in collaborazione con ASI, le Regioni Lazio e Piemonte, Leonardo e Thales Alenia Space - nasce per far conoscere agli studenti la missione Artemis, che riporterà l’uomo sulla Luna nel 2024. L’obiettivo è stimolare l’interesse dei giovani verso le tematiche spaziali per favorirne la conoscenza, incoraggiando particolarmente le ragazze, per appassionarle alle materie scientifiche e dare un contributo significativo verso la parità di genere nelle professioni in ambito spaziale.

Negli ultimi anni, secondo i dati OCSE, solo il 36% dei ricercatori delle materie STEM sono donne, mentre per quanto riguarda l’industria aerospaziale, la percentuale scende al 20%, secondo una ricerca UNOOSA. Gli studenti che aderiranno all’iniziativa potranno ascoltare le voci di tante scienziate e giovani professioniste della ricerca spaziale, grazie a una serie di brevi video interviste che potranno essere di ispirazione per le giovani generazioni. L’Agenzia Spaziale Italiana darà il proprio contributo con la testimonianza di Eleonora Ammannito, ricercatrice dell’Unità Coordinamento Ricerca e Alta Formazione. Il concorso terminerà il 15 maggio 2021; una giuria qualificata valuterà i lavori e la premiazione è prevista entro la fine dell’anno scolastico.  

Ecco le modalità di svolgimento del concorso:

1° e 2° ELEMENTARE: "Disegna la bandiera della luna" - Link per partecipare 

Come partecipare allo sbarco sulla Luna da un banco di scuola? Ideando la bandiera che l’astronauta potrà idealmente piantare sulla superficie lunare, una volta atterrato per simboleggiare la grande conquista.

3°, 4° e 5° ELEMENTARE: "Racconta la tua giornata nello Spazio con un fumetto" - Link per partecipare 

Se è vero che siamo abituati ad organizzare la nostra giornata sulla Terra, la sfida è pianificarla nello Spazio tenendo conto delle difficoltà, dei vantaggi e dei risvolti inaspettati. Il fumetto con l’immagine e il testo vuole essere un’occasione per i ragazzi di informarsi, riflettere e divertirsi sulla tematica spaziale.

1°, 2° e 3° MEDIA: 

"Annuncia la notizia del ritorno sulla luna al TG con uno spot di max 3 minuti" - Link per partecipare

Gli studenti sono invitati a realizzare un servizio giornalistico completo e lanciare la notizia al telegiornale.

 

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...