Dopo aver ricevuto la delega per le attività spaziali da parte del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, lo scorso 19 marzo, l’Onorevole Bruno Tabacci ha visitato la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana

31 Marzo 2021

Ricevuto dal Presidente, Giorgio Saccoccia e dal Direttore Generale, Fabrizio Tosone, l'On. Tabacci ha incontrato, nel rispetto delle norme anti-contagio, una significativa rappresentanza del personale, del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei revisori dei conti dell’agenzia.

"Ringraziamo il sottosegretario Bruno Tabacci per la sua visita e gli auguriamo - ha sottolineato il Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia - un ottimo lavoro nel suo nuovo incarico. Nel corso dell’incontro di oggi abbiamo confermato al sottosegretario il massimo supporto, da parte dell’Agenzia, per  garantire al Governo di svolgere al meglio il sostegno ad un settore strategico per il nostro Paese. In virtù della competenza ed affidabilità raggiunta dall’intera filiera nazionale, uniti alle forti proiezioni di aumento di valore della Space Economy, il settore spaziale si candida a rappresentare uno dei volani di maggiore potenziale ed impatto per la ripresa e crescita del nostro Paese nel breve e medio periodo. Il ruolo delle istituzioni, del Governo e dell’ASI, è essenziale per garantire alla nostra industria ed al mondo della ricerca nazionale il necessario supporto in questa fase delicata di sviluppo delle attività spaziali a livello mondiale".

"Il vostro impegno rappresenta un biglietto da visita importante per l'Italia e per tutto il settore aerospaziale - ha detto Tabacci nel corso dell’incontro - L’Aerospazio è sempre più centrale nella competizione globale e ha ricadute di grande rilievo in moltissimi ambiti della vita economica e sociale del nostro Paese, come di tutti i 22 Paesi ESA. Molteplici sono le priorità che ci attendono. Tra queste - ha concluso Tabacci - fondamentale è quella che riguarda il ruolo che l’Italia dovrà ritagliarsi nel dibattito sull’Agenda ESA 2025. E’ qui che si gioca il futuro dell’Aerospazio per l’Europa e per il nostro Paese, che ha meritato negli anni l’ingresso nel club ristretto dei leader mondiali del settore e deve continuare a farne parte".

L’On. Bruno Tabacci, 73 anni, esperto di economia, ha iniziato la sua carriera politica dalla base, nei consigli comunali della sua terra d’origine per raggiungere, a tappe, lo scranno della presidenza della Regione Lombardia alla fine degli anni '80 e approdare successivamente in Parlamento dove è stato, tra l’altro, presidente della 10° Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati. La sua esperienza economico-finanziaria lo fa arrivare, prima che in politica, alla direzione dell’Ufficio Studi del Ministero dell’Industria, del Commercio ed Artigianato, guidato da Giovanni Marcora. Tabacci, attuale Presidente di Centro Democratico da lui fondata nel 2013, ricopre la carica di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega al coordinamento della politica economica dal 1° marzo 2021.

 

 

 

‣ News

VENERDÌ 24 MARZO 2023

PNRR: ASI assegna ad Avio l’affidamento per la realizzazione del motore Multi-Purpose Green Engine ‣

La tecnologia verrà utilizzata per future applicazioni In-Orbit Servicing e Space Logistics e vedrà coinvolte numerose eccellenze nazionali, dal mondo dell’industria a quello accademico MORE...

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023

Spei Satelles: una missione spaziale per portare un messaggio di speranza ‣

La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati alle ore 10.30 del 27 marzo, terzo anniversario della Statio Orbis e nel decennale del pontificato di Papa Francesco - Sala Marconi, Piazza Pia 3 Roma MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

Segnali dal cielo più sicuri ‣

Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

DART-LICIACube: pubblicati su Nature i primi articoli a firma italiana sui risultati scientifici della missione ‣

Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche MORE...

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2023

ESSERE (POLARIZZATI) O NON ESSERE (POLARIZZATI)? ‣

La missione NASA-ASI IXPE svela i misteri di una storica supernova MORE...