Dopo aver ricevuto la delega per le attività spaziali da parte del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, lo scorso 19 marzo, l’Onorevole Bruno Tabacci ha visitato la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana

31 Marzo 2021

Ricevuto dal Presidente, Giorgio Saccoccia e dal Direttore Generale, Fabrizio Tosone, l'On. Tabacci ha incontrato, nel rispetto delle norme anti-contagio, una significativa rappresentanza del personale, del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei revisori dei conti dell’agenzia.

"Ringraziamo il sottosegretario Bruno Tabacci per la sua visita e gli auguriamo - ha sottolineato il Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia - un ottimo lavoro nel suo nuovo incarico. Nel corso dell’incontro di oggi abbiamo confermato al sottosegretario il massimo supporto, da parte dell’Agenzia, per  garantire al Governo di svolgere al meglio il sostegno ad un settore strategico per il nostro Paese. In virtù della competenza ed affidabilità raggiunta dall’intera filiera nazionale, uniti alle forti proiezioni di aumento di valore della Space Economy, il settore spaziale si candida a rappresentare uno dei volani di maggiore potenziale ed impatto per la ripresa e crescita del nostro Paese nel breve e medio periodo. Il ruolo delle istituzioni, del Governo e dell’ASI, è essenziale per garantire alla nostra industria ed al mondo della ricerca nazionale il necessario supporto in questa fase delicata di sviluppo delle attività spaziali a livello mondiale".

"Il vostro impegno rappresenta un biglietto da visita importante per l'Italia e per tutto il settore aerospaziale - ha detto Tabacci nel corso dell’incontro - L’Aerospazio è sempre più centrale nella competizione globale e ha ricadute di grande rilievo in moltissimi ambiti della vita economica e sociale del nostro Paese, come di tutti i 22 Paesi ESA. Molteplici sono le priorità che ci attendono. Tra queste - ha concluso Tabacci - fondamentale è quella che riguarda il ruolo che l’Italia dovrà ritagliarsi nel dibattito sull’Agenda ESA 2025. E’ qui che si gioca il futuro dell’Aerospazio per l’Europa e per il nostro Paese, che ha meritato negli anni l’ingresso nel club ristretto dei leader mondiali del settore e deve continuare a farne parte".

L’On. Bruno Tabacci, 73 anni, esperto di economia, ha iniziato la sua carriera politica dalla base, nei consigli comunali della sua terra d’origine per raggiungere, a tappe, lo scranno della presidenza della Regione Lombardia alla fine degli anni '80 e approdare successivamente in Parlamento dove è stato, tra l’altro, presidente della 10° Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati. La sua esperienza economico-finanziaria lo fa arrivare, prima che in politica, alla direzione dell’Ufficio Studi del Ministero dell’Industria, del Commercio ed Artigianato, guidato da Giovanni Marcora. Tabacci, attuale Presidente di Centro Democratico da lui fondata nel 2013, ricopre la carica di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega al coordinamento della politica economica dal 1° marzo 2021.

 

 

 

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...