A Siena, dal 1° al 3 ottobre 2020

02 Ottobre 2020

Si è aperta a Siena il 3 ottobre la ventottesima edizione del Convegno di Pontignano, il più importante appuntamento dell’agenda anglo-italiana, organizzato dall’Ambasciata Britannica in Italia e dal British Council in collaborazione con l’Università di Siena e il St. Antony’s College of Oxford.

L’edizione di quest’anno, intitolata ‘Regno Unito e Italia: insieme per un futuro prospero, sicuro e sostenibile’, presieduta da Carlo Calenda e da David Willetts, si interroga sulle possibili soluzioni alle sfide comuni poste dalla pandemia da Covid-19.

La prima giornata è stata aperta da un messaggio del Principe di Galles, Carlo. Tra gli speaker, numerosi esperti ed esponenti dei governi italiano e britannico. Per l’Italia, il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione, Paola Pisano, il Viceministro agli Esteri, Elisabetta Del Re (in collegamento), il Sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano.

Il Presidente dell’Agenzia Spaziale ItalianaGiorgio Saccoccia, intervenuto alla sessione dedicata alle tecnologie, ha presentato le diverse iniziative e i progetti promossi per mitigare gli effetti della pandemia con l’utilizzo delle tecnologie spaziali.

Per il Regno Unito, presenti il Segretario finanziario del Tesoro e Ministro per le Pari Opportunità, Kemi Badenoch MP, il Sottosegretario per Media e dati, John Whittingdale, il Sottosegretario del neonato super ministero per gli Esteri e lo Sviluppo internazionale, Lord Goldsmith, il Sottosegretario del Ministero della Salute Lord Bethell, e il Ministro per il Commercio, l’Energia e la Strategia Industriale, Alok Sharma, responsabile anche per l’agenda britannica di COP 26.

‣ News

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023

Eastern Africa Capacity Building Workshop on Space Weather and Low-latitude Ionosphere ‣

 ASI, INGV e ICTP guidano la formazione di nuovi ricercatori in Africa MORE...

LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 2023

ASI ed Espi – European Space Policy Institute – sottoscrivono un accordo di collaborazione ‣

ASI firma il Memorandum of Understanding (MoU) con Espi per ricerca e analisi MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE 2023

Il Vice Presidente di Azercosmos visita l’ASI, in vista dello IAC di Baku ‣

Il Presidente dell’ASI ha incontrato il Vice Presidente dell’Agenzia spaziale dell’Azerbaijan, Azercosmos MORE...

GIOVEDÌ 10 AGOSTO 2023

LICIACUBE VINCE IL PREMIO INTERNAZIONALE COME MISSIONE SMALLSAT DELL’ANNO ‣

Il microsatellite italiano LICIACube, coordinato e gestito dall'Agenzia Spaziale Italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato da INAF, ha vinto il Premio Mission of the Year promosso dall'AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) MORE...