A Siena, dal 1° al 3 ottobre 2020

02 Ottobre 2020

Si è aperta a Siena il 3 ottobre la ventottesima edizione del Convegno di Pontignano, il più importante appuntamento dell’agenda anglo-italiana, organizzato dall’Ambasciata Britannica in Italia e dal British Council in collaborazione con l’Università di Siena e il St. Antony’s College of Oxford.

L’edizione di quest’anno, intitolata ‘Regno Unito e Italia: insieme per un futuro prospero, sicuro e sostenibile’, presieduta da Carlo Calenda e da David Willetts, si interroga sulle possibili soluzioni alle sfide comuni poste dalla pandemia da Covid-19.

La prima giornata è stata aperta da un messaggio del Principe di Galles, Carlo. Tra gli speaker, numerosi esperti ed esponenti dei governi italiano e britannico. Per l’Italia, il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione, Paola Pisano, il Viceministro agli Esteri, Elisabetta Del Re (in collegamento), il Sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano.

Il Presidente dell’Agenzia Spaziale ItalianaGiorgio Saccoccia, intervenuto alla sessione dedicata alle tecnologie, ha presentato le diverse iniziative e i progetti promossi per mitigare gli effetti della pandemia con l’utilizzo delle tecnologie spaziali.

Per il Regno Unito, presenti il Segretario finanziario del Tesoro e Ministro per le Pari Opportunità, Kemi Badenoch MP, il Sottosegretario per Media e dati, John Whittingdale, il Sottosegretario del neonato super ministero per gli Esteri e lo Sviluppo internazionale, Lord Goldsmith, il Sottosegretario del Ministero della Salute Lord Bethell, e il Ministro per il Commercio, l’Energia e la Strategia Industriale, Alok Sharma, responsabile anche per l’agenda britannica di COP 26.

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023

Passi in avanti per la missione Spei Satelles ‣

Il CubeSat sarà lanciato a giugno MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Firmato il contratto ASI-Thales Alenia Space per la prima missione italiana di In Orbit-Servicing ‣

Finanziata tramite il Pnrr, sarà lanciata nel 2026 MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2023

Secondo Incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell’IILA ‣

Il forum si è tenuto a San Paolo in Brasile MORE...