Il volume, realizzato da Panini Comics e ASI e disponibile già in  edicola, contiene otto storie di cui una inedita e approfondimenti dedicati al mondo dell’astronomia

31 Ottobre 2020

Il mondo del fumetto continua a fondersi con la scienza, in particolare con lo scenario delle missioni spaziali, attraverso un narratore d’eccellenza: Topolino.

Lo spazio raccontato da Topolino è un volume speciale disponibile in tutte le edicole, realizzato da Panini Comics in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che unisce il fumetto agli approfondimenti scientifici.

Questo numero da collezione presenta una raccolta di otto storie Disney dedicate al tema spaziale pubblicate su Topolino e pensate insieme all’ASI per raccontare, attraverso il fumetto, i traguardi raggiunti dall’uomo e gli obiettivi futuri nel settore spaziale.

Tra astrotopi, cosmopaperi e ospiti speciali, come Roby Vic, cosmonauta grande amico di Paperino, ispirato all’astronauta Esa Roberto Vittori, troveranno spazio curiosità sulle future missioni di esplorazione umana verso la Luna e oltre e sulla vita degli astronauti in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Lo spazio raccontato da Topolino, presentato al Lucca Changes 2020, include una storia inedita scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Stefano Zanchi: Paperino e la missione improbabile, un racconto che mira a raccontare la nuova realtà che lo spazio rappresenterà, sempre di più, nella nostra quotidianità del terzo millennio.

Così, ancora una volta, Topolino diventa narratore e divulgatore, portando il lettore nel mondo della scienza attraverso il racconto di avventure avvincenti in chiave ludico-didattica.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025

L’enigma Majorana ‣

La puntata numero venti della quarta stagione è dedicata alla figura del fisico italiano MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...