Ultimo sguardo da vicino ai componenti della missione europea a guida italiana che nel 2022 partirà alla volta di Marte in cerca di tracce di vita sotto la superficie del pianeta

16 Settembre 2020

In occasione della conclusione delle lavorazioni in Italia per la missione ExoMars 2022, Riccardo Fraccaro, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Spazio,  Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo e il presidente dell'Asi, Giorgio Saccoccia, hanno raggiunto Torino per una visita ai laboratori che ospitano i diversi componenti della sonda. Presenti alla visita, presso lo stabilimento torinese di Thales Alenia Space, joint-venture tra Thales e Leonardo, anche l'ammiraglio Carlo Massagli, Segretario del COMINT, che ha accompagnato sottosegretario Fraccaro, la Sindaca di Torino Chiara Appendino, le istituzioni locali, accolti da Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia.

La visita ha fornito la possibilità, unica ed eccezionale, di vedere nel suo insieme liintero Spacecraft Composite della missione ExoMars 2022, formato dal modulo di trasporto (Carrier Module), dalla piattaforma di atterraggio (Landing Platform) e dal rover Rosalind Franklin, nella sua fase conclusiva di integrazione.

La delegazione ha avuto l'opportunità di visitare la camera ultra-pulita ISO 7, ambiente costantemente controllato allo scopo di preservare le preziose componenti di volo dalla contaminazione microbiologica, e dove sono attualmente presenti tutti gli elementi della missione che partirà alla volta di Marte. Qui nei giorni scorsi, grazie all'impegno sinergico tra i team di Leonardo e Thales Alenia Space, sono stati integrati i pannelli solari su Rosalind Franklin, elementi in grado di far sopravvivere il rover della missione ExoMars nelle condizioni estreme proprie del pianeta rosso.

Oltre allo Spacecraft, durante la visita sono stati mostrati anche i moduli cargo Cygnus che riforniscono la Stazione Spaziale Internazionale e il satellite Euclid, che viaggerà nell’universo per spiegare i segreti della materia oscura.

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024

Comint: approvati gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale ‣

All’Agenzia Spaziale Italiana riconosciuto un ruolo centrale nella strategia di sviluppo delle attività spaziali del Paese MORE...