Una serie di pillole video realizzate da tecnici e ricercatori dell'ente durante il lockdown per raccontare il ruolo dell'Italia nell'universo dello spazio

11 Maggio 2020

Spazio senza confini, lo spazio in pillole raccontato da casa dai suoi protagonisti: gli scienziati.

Da lunedì 11 maggio 2020 sarà online la serie "Spazio senza confini", doppio appuntamento settimanale, il lunedì e il giovedì con pubblicazione alle 12.00. Primo appuntamento con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia. Il progetto “Spazio senza Confini” include una serie di testimonianze da parte di tecnici e ricercatori dell’ASI su tematiche che vanno dallo studio dell’Universo all’esplorazione di Marte; dalle missioni umane nello spazio alla navigazione satellitare, dalla sostenibilità all'osservazione della Terra.

I video saranno disponibili il lunedì e il giovedì a partire dalle ore 12.00 sul canale Spazio senza Confini di ASITV o nella sezione Risorse Educative, nell'area Formazione del sito ASI.

I video sono rivolti a chiunque abbia voglia di scoprire cosa c’è nell'Universo e voglia apprendere di più sulle cosiddette materie STEM (science, technology, engineering e mathematics). Non sarà una classica lezione teorica ma un’esposizione pratica di ciò che i ricercatori ASI studiano e sperimentano.           

«Abbiamo pensato di avviare questo progetto - ricorda il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia - per dare modo a tutti di conoscere le attività dell’Agenzia quello in cui i nostri ricercatori e tecnici sono impegnati.  Avvicinare soprattutto le nuove generazioni alle attività dell’ASI e ​mostrare la diversità delle professioni in ambito spaziale. Ci auguriamo che queste testimonianze facciano sentire lo spazio più vicino e più comprensibile a tutti».

Spazio senza confini: Giorgio Saccoccia presenta l'iniziativa

Spazio senza Confini nasce come progetto pilota per l’anno 2020, ed ha l’ambizione di arricchirsi nel tempo con nuove testimonianze sulle diverse e numerose tematiche relative alle attività spaziali. I video sono registrati in autonomia dagli stessi autori ed hanno l’obiettivo di proporre brevi argomenti su tematiche di interesse spaziale che intendono informare il grande pubblico, in particolare i giovani, ma che hanno anche un profondo impatto e significato per la nostra vita quotidiana.

Qualora foste interessati a proporre argomenti aggiuntivi, su tematiche spaziali di vostro particolare interesse, potete scrivere a: education@asi.it entro il 29 maggio 2020.

‣ News

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

3° Giornata dello Spazio – 15 dicembre 2023 ‣

La Giornata mira a sensibilizzare i cittadini sul ruolo dello spazio nel miglioramento della condizione umana MORE...

MARTEDÌ 21 NOVEMBRE 2023

Call per la presentazione di proposte di studi da effettuare nella Concurrent Engineering Facility (CEF) dell’ASI ‣

Prossima data di scadenza per la presentazione delle proposte: 31/12/2023

MORE...

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

La delegazione del Kenya in visita in Italia ‣

La visita in Italia è stata promossa e organizzata dall’ambasciata del Kenya in Italia in occasione del primo incontro del Joint Council of Ministers MORE...