L’esperimento finanziato dall’ASI è stato lanciato ieri a bordo della ISS e sarà attivato da Luca Parmitano

06 Dicembre 2019

Un carico targato Italia quello partito ieri, 5 dicembre, a bordo del CRS-19 di SpaceX dalla rampa di lancio di Cape Canaveral: si chiama XenoGRISS ed è un esperimento con finalità scientifiche ed educative selezionato nell’ambito del Bando dell’Agenzia Spaziale Italiana YiSS – Youth ISS Science 2019, con lo scopo di incoraggiare la collaborazione tra Università e Scuole Secondarie di secondo grado su tematiche inerenti la ricerca spaziale. Il liftoff è avvenuto dalla rampa di lancio di Cape Canaveral per mezzo del razzo Falcon 9, con un giorno di ritardo rispetto alla tabella di marcia.

L’esperimento verrà attivato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale da Luca Parmitano il 9 dicembre, con l’obiettivo di studiare la crescita e rigenerazione dei tessuti utilizzando come modello sperimentale girini di Xenopus laevis. Sarà oggetto di studio anche l’alimentazione dei girini in microgravità.

Il progetto è guidato dalla PI Angela Maria Rizzo, del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, dopo oltre un anno di intenso lavoro e numerosi giorni di preparazione e verifiche tecniche nei laboratori della NASA per integrare il payload. Il team di XenoGriSS è costituito daMonica Monici, co-PI ASAcampus, il Laboratorio Congiunto tra la Div. Ricerca di ASA e il Dip. di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università di Firenze, Stefania Zava, PS Università degli Studi di Milano, Germana Galoforo, PM ASI, Claudia Pacelli, PS ASI, Aleandro Norfini e Michele Balsamo, PD Kayser Italia, Raimondo Fortezza, PIM ASI. Un traguardo, questo, raggiunto superando con impegno e lavoro di squadra le numerose incognite derivanti dall’approvvigionamento dei girini e i cambi di protocollo dovuti all’incertezza relativa alla data del lancio.

 

 

Oltre agli ambiziosi obiettivi scientifici, l’esperimento ha un’importante finalità educativa: un gruppo di studenti dell’I.T.I.S. Meucci di Firenze, guidati dai loro insegnanti, Cartocci Stefano, Alessandro Fortuna e Cristina Meringolo, hanno contribuito alla realizzazione di una parte dell'hardware, con la supervisione di Kayser Italia, hanno visitato i laboratori NASA e assistito al lancio, comprendendo appieno le difficoltà che comporta portare in orbita un esperimento di biologia spaziale.

“L’evento del lancio è stato il coronamento di un anno di lavoro molto impegnativo, a cui gli studenti si sono dedicati con grande passione ed entusiasmo. Con la partecipazione al progetto XenoGRISS gli studenti hanno acquisito un bagaglio di esperienze e competenze eccezionalmente importante”, commenta Stefano Cartocci, leader del team scolastico.

 

 

XenoGriss tornerà a Terra il prossimo mese e il lavoro del team continuerà per altri sei mesi, con l’analisi dei campioni, al fine di comprendere il ruolo svolto dalla forza di gravità nei processi di crescita e rigenerazione. XenoGriss fornirà dati rilevanti che potrebbero essere utili sia nella prospettiva di future missioni spaziali interplanetarie, sia nell’approfondimento di problemi di tipo biomedico sulla Terra.

 

‣ News

LUNEDÌ 20 FEBBRAIO 2023

Al Carnevale di Fano sfila lo Spazio ‣

Alla manifestazione, definita la più antica d'Italia, ha preso parte anche l'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO 2023

Al via la seconda edizione dell’Italian Space Design Competition ‣

La competizione  si terrà dal 10 al 12 marzo a Milano MORE...

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2022

La sede ASI apre le porte in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

E' sold out la 2° Giornata Nazionale dello Spazio, in Agenzia Spaziale Italiana. Ma è ancora disponibile la visita alla mostra Exploring Moon To Mars

MORE...

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2022

Exploring Moon To Mars ‣

Si apre il prossimo 5 dicembre la mostra dedicata alla Luna e a Marte che l’Agenzia Spaziale Italiana inaugurerà, con il patrocinio del Comune di Roma, nell’ambito delle attività e degli eventi legati al 16 dicembre, la Seconda Giornata Nazionale dello Spazio, giorno in cui la mostra avrà fine. MORE...

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2022

Gli eventi della 2° Giornata Nazionale dello Spazio ‣

Tutti gli eventi in programma per la seconda Giornata Nazionale dello Spazio MORE...