12 Settembre 2019

Commedia d’autore per la chiusura della sezione fantascientifica della rassegna Avvistamenti, il 13 settembre all’Agenzia Spaziale Italiana. L’Auditorium dell’Asi (a questo link il modulo di registrazione per l’accesso nella sede, accesso gratuito come per il resto della manifestazione) ospiterà la serata conclusiva con il film del geniale regista Paolo ZuccaL’uomo che comprò la Luna.

Una dimensione favolistica si avventurerà nella conquista spaziale per affrontare in modo inconsueto e divertente i temi dei diritti di proprietà del suolo lunare nella nuova era protesa verso l’esplorazione dello Spazio e la Space economy. Un nuovo modo di coniugare con toni lievi il cinema dell’immaginario e l’attualità più prossima.

A commentare il film il critico cinematografico Marco Spagnoli e il prof. Sergio Marchisio, docente di Diritto Internazionale all'Università La Sapienza ed esperto di Diritto Spaziale.

La rassegna cinematografica Avvistamenti, alle sue battute conclusive, chiude con un bilancio positivo una carrellata di 17 film per cinque sezioni cinematografiche. Organizzata dalle Biblioteche di Roma, dal VI Municipio del Comune di Roma, dall’Agenzia Spaziale Italiana, si protrarrà fino al 15 settembre con altri due appuntamenti alla Biblioteca Collina della pace e al Teatro Tor Bella Monaca di Roma.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...