Nutriss sarà la prima attività scientifica dell’ASI in orbita per Luca Parmitano astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea sulla Stazione Spaziale Internazionale. Pronto, intanto, al decollo il terzo di sei esperimenti italiani

24 Luglio 2019

Roma 24 luglio 2019 – Il primo dei sei esperimenti dell’Agenzia Spaziale Italiana è stato attivato oggi per essere eseguito da Luca Parmitano, astronauta dell’ESA. Si tratta di NUTRISS, un test scientifico realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) proposto dal professor Gianni Biolo dell’Università degli Studi di Trieste. La sperimentazione ha come obiettivo quello di mantenere una composizione corporea ideale evitando l’aumento del rapporto massa grassa/massa magra dovuto all’inattività da microgravità. Responsabile tecnico per la realizzazione dell’apparato è la Kayser Italia di Livorno. NUTRISS è arrivato sulla ISS a bordo della navetta cargo Cygnus NG-11 lo scorso 17 aprile insieme a Acoustic Diagnostics un altro esperimento dell’ASI, che sarà oggetto di attività ad inizio agosto.

Nel frattempo è sulla rampa di lancio in attesa del decollo il terzo esperimento targato ASI: Amyloid Aggregation. A trasportarlo in orbita è la capsula Dragon-18 della SpaceX. Nel corso della sua missione, Parmitano avrà il compito di seguire oltre 100 esperimenti internazionali 50 dei quali dell’ESA, e 6 proposti dall’ASI. Gli altri tre targati ASI sono: XENOGRISS, LIDAL e Mini-EUSO che arriveranno a bordo della Stazione con altre navette tra agosto, ottobre e dicembre. Tutta la componente scientifica selezionata dall’ASI è stata realizzata in collaborazione con diversi enti, università italiane e internazionali. Luca Parmitano decollato il 20 luglio scorso per la missione ESA chiamata Beyond rimarrà sulla Stazione Spaziale fino al 6 febbraio prossimo. È alla sua seconda missione dopo VOLARE dell’Agenzia Spaziale Italiana del 2013. Dal prossimo ottobre rivestirà il ruolo di comandante della ISS assumendone il comando per la cosiddetta Expedition 61, missione di attività sulla Stazione da parte dell’equipaggio di cui è parte Parmitano.


 

‣ News

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...

VENERDÌ 08 SETTEMBRE 2023

L’innovazione aerospaziale italiana a Houston nella culla della NASA, parte il primo percorso di accelerazione per le migliori startup e PMI innovative italiane del settore ‣

Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale MORE...

GIOVEDÌ 07 SETTEMBRE 2023

Notte Europea dei Ricercatori: in ASI è tutto pronto per far sognare il pubblico ‣

L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia MORE...

VENERDÌ 01 SETTEMBRE 2023

Missione spaziale Space X Crew-7: Units a bordo! ‣

L'esperimento NIMAS verrà sviluppato con i fondi dell’Agenzia Spaziale Italiana della DLR e della UK Space Agency MORE...