Nutriss sarà la prima attività scientifica dell’ASI in orbita per Luca Parmitano astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea sulla Stazione Spaziale Internazionale. Pronto, intanto, al decollo il terzo di sei esperimenti italiani

24 Luglio 2019

Roma 24 luglio 2019 – Il primo dei sei esperimenti dell’Agenzia Spaziale Italiana è stato attivato oggi per essere eseguito da Luca Parmitano, astronauta dell’ESA. Si tratta di NUTRISS, un test scientifico realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) proposto dal professor Gianni Biolo dell’Università degli Studi di Trieste. La sperimentazione ha come obiettivo quello di mantenere una composizione corporea ideale evitando l’aumento del rapporto massa grassa/massa magra dovuto all’inattività da microgravità. Responsabile tecnico per la realizzazione dell’apparato è la Kayser Italia di Livorno. NUTRISS è arrivato sulla ISS a bordo della navetta cargo Cygnus NG-11 lo scorso 17 aprile insieme a Acoustic Diagnostics un altro esperimento dell’ASI, che sarà oggetto di attività ad inizio agosto.

Nel frattempo è sulla rampa di lancio in attesa del decollo il terzo esperimento targato ASI: Amyloid Aggregation. A trasportarlo in orbita è la capsula Dragon-18 della SpaceX. Nel corso della sua missione, Parmitano avrà il compito di seguire oltre 100 esperimenti internazionali 50 dei quali dell’ESA, e 6 proposti dall’ASI. Gli altri tre targati ASI sono: XENOGRISS, LIDAL e Mini-EUSO che arriveranno a bordo della Stazione con altre navette tra agosto, ottobre e dicembre. Tutta la componente scientifica selezionata dall’ASI è stata realizzata in collaborazione con diversi enti, università italiane e internazionali. Luca Parmitano decollato il 20 luglio scorso per la missione ESA chiamata Beyond rimarrà sulla Stazione Spaziale fino al 6 febbraio prossimo. È alla sua seconda missione dopo VOLARE dell’Agenzia Spaziale Italiana del 2013. Dal prossimo ottobre rivestirà il ruolo di comandante della ISS assumendone il comando per la cosiddetta Expedition 61, missione di attività sulla Stazione da parte dell’equipaggio di cui è parte Parmitano.


 

‣ News

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023

Spei Satelles: una missione spaziale per portare un messaggio di speranza ‣

La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati alle ore 10.30 del 27 marzo, terzo anniversario della Statio Orbis e nel decennale del pontificato di Papa Francesco - Sala Marconi, Piazza Pia 3 Roma MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

Segnali dal cielo più sicuri ‣

Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

DART-LICIACube: pubblicati su Nature i primi articoli a firma italiana sui risultati scientifici della missione ‣

Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche MORE...

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2023

ESSERE (POLARIZZATI) O NON ESSERE (POLARIZZATI)? ‣

La missione NASA-ASI IXPE svela i misteri di una storica supernova MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Terremoto: il prezioso lavoro dei satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana per le elaborazioni dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia ‣

La costellazione italiana di satelliti radar lavora incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone terremotate MORE...