Si è svolto al CIRA, l’incontro tra i vertici aziendali del Centro di ricerche e la delegazione istituzionale composta da Carlo Massagli, Consigliere Militare della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Segretario del Comitato Interministeriale per le politiche relative allo spazio e all’aerospazio, Stefano Gualandris, Consigliere in materie Giuridico Economiche del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti e Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.

26 Luglio 2019

Nel corso dell’incontro, che testimonia la grande attenzione che Governo e Comitato Interministeriale pongono sul CIRA, è stata esaltata la vocazione nazionale del Centro, in un posizionamento a servizio dell’Europa nel contesto internazionale, con la missione di operare trasversalmente con tutti i distretti regionali.

Il capitale umano, le competenze e le infrastrutture di ricerca e sperimentazione del CIRA vanno valorizzate appieno e devono essere di supporto al Governo affinché possa partecipare ai più importanti tavoli di lavoro internazionali puntando in campo aerospaziale, oltre che su una competitiva produzione industriale, anche su una ricerca scientifica e tecnologica di qualità e focalizzata sui settori di punta per il Paese.

Riconoscendo le molteplici potenzialità del Centro in tanti settori, sia in ambito aeronautico che spaziale, l’obiettivo espresso e comune è che il CIRA diventi sempre più punto di riferimento in materia di ricerca per le imprese aerospaziali nazionali. A tal fine sono stati avviati contatti e collaborazioni con i soci industriali del Centro per poter individuare al meglio i fattori di competitività e le reali esigenze dei privati, elementi costitutivi imprescindibili della rifinitura finale della proposta di aggiornamento del PRORA.

‣ News

VENERDÌ 24 MARZO 2023

PNRR: ASI assegna ad Avio l’affidamento per la realizzazione del motore Multi-Purpose Green Engine ‣

La tecnologia verrà utilizzata per future applicazioni In-Orbit Servicing e Space Logistics e vedrà coinvolte numerose eccellenze nazionali, dal mondo dell’industria a quello accademico MORE...

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023

Spei Satelles: una missione spaziale per portare un messaggio di speranza ‣

La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati alle ore 10.30 del 27 marzo, terzo anniversario della Statio Orbis e nel decennale del pontificato di Papa Francesco - Sala Marconi, Piazza Pia 3 Roma MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

Segnali dal cielo più sicuri ‣

Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

DART-LICIACube: pubblicati su Nature i primi articoli a firma italiana sui risultati scientifici della missione ‣

Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche MORE...

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2023

ESSERE (POLARIZZATI) O NON ESSERE (POLARIZZATI)? ‣

La missione NASA-ASI IXPE svela i misteri di una storica supernova MORE...