Si è svolto al CIRA, l’incontro tra i vertici aziendali del Centro di ricerche e la delegazione istituzionale composta da Carlo Massagli, Consigliere Militare della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Segretario del Comitato Interministeriale per le politiche relative allo spazio e all’aerospazio, Stefano Gualandris, Consigliere in materie Giuridico Economiche del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti e Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.

26 Luglio 2019

Nel corso dell’incontro, che testimonia la grande attenzione che Governo e Comitato Interministeriale pongono sul CIRA, è stata esaltata la vocazione nazionale del Centro, in un posizionamento a servizio dell’Europa nel contesto internazionale, con la missione di operare trasversalmente con tutti i distretti regionali.

Il capitale umano, le competenze e le infrastrutture di ricerca e sperimentazione del CIRA vanno valorizzate appieno e devono essere di supporto al Governo affinché possa partecipare ai più importanti tavoli di lavoro internazionali puntando in campo aerospaziale, oltre che su una competitiva produzione industriale, anche su una ricerca scientifica e tecnologica di qualità e focalizzata sui settori di punta per il Paese.

Riconoscendo le molteplici potenzialità del Centro in tanti settori, sia in ambito aeronautico che spaziale, l’obiettivo espresso e comune è che il CIRA diventi sempre più punto di riferimento in materia di ricerca per le imprese aerospaziali nazionali. A tal fine sono stati avviati contatti e collaborazioni con i soci industriali del Centro per poter individuare al meglio i fattori di competitività e le reali esigenze dei privati, elementi costitutivi imprescindibili della rifinitura finale della proposta di aggiornamento del PRORA.

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...