Linea Tematica Formazione, differenziazione ed evoluzione dei Pianeti interni
Responsabilità Missione ESA
Data Lancio 9 novembre 2005
Fine Missione  16 dicembre 2014

Descrizione
La missione Venus Express è stata selezionata da ESA tra diverse proposte di riutilizzo di bus e strumentazione già realizzati per le missioni Mars Express e Rosetta. Dopo un viaggio di circa 150 giorni, ha raggiunto Venere l’11 aprile 2006, e dopo una serie di manovre (guidate dal centro di controllo ESA di Darmstadt in Germania) per ridurre la velocità, è entrata nella sua orbita definitiva il 7 maggio.

L’altezza dell’orbita oscillava tra i 66.000 e i 250 km dalla superficie del pianeta e la sonda impiegava 24 ore per completare un’orbita. Visti gli ottimi risultati ottenuti e le potenzialità e la perfetta funzionalità dello spacecraft, il 23 febbraio 2007 l’SPC ha approvato all’unanimità l’estensione della missione fino a maggio 2009, ulteriormente prorogata fino alla fine del 2016. Il 16 dicembre 2014 è stata invece dichiarata ufficialmente chiusa.

Obiettivi Scientifici
Il tema scientifico da cui è nata la missione Venus Express è cercare una risposta al perché Venere, pur avendo dimensioni, composizione, e distanza dal Sole comparabili con la Terra ha avuto un’evoluzione completamente diversa che lo ha portato ad avere atmosfera e condizioni al suolo totalmente differenti, dominate da un forte effetto serra tale da far raggiungere temperature di 750° K. Pertanto l’esplorazione di Venere può dare importanti informazioni sui processi evolutivi del Sistema Solare in generale e quindi anche della Terra.

La missione Venus Express ha investigato in dettaglio e globalmente l’atmosfera di Venere dal punto di vista della sua composizione, della sua struttura e della meteorologia in generale (studio delle nubi, venti, temperature ecc…) e delle variazioni dovute all’interazione con la superficie, tutto per poter capire l’origine dell’effetto serra. In particolare si è cercato di comprendere meglio il ruolo dell’anidride carbonica e dell’acqua nell’evoluzione planetaria in generale e nell’effetto serra in particolare. Inoltre la scoperta di finestre atmosferiche nel vicino infrarosso, intorno al micron, hanno permesso di andare a studiare l’atmosfera a diverse altitudini fino ad arrivare al suolo, cosa impossibile per camere nel visibile, visto l’enorme spessore e densità dei gas atmosferici (per la maggior parte anidride carbonica) che al suolo raggiungono pressioni dell’ordine di 200 atm.

Contributo Italiano
L’Italia ha contribuito alla missione con la PI-ship di due strumenti: VIRTIS (Visible and Infrared Thermal Imaging Spectrometer, PI Giuseppe Piccioni ASF-INAF di Roma,) uno spettrometro ad immagine nello spettro visibile/vicino infrarosso, gemello di quello in volo sulla missione Rosetta, che fornisce dati relativi all’atmosfera, alla superficie e alle loro interazioni; PFS (Planetary Fourier Spectrometer, Vittorio Formisano IFSI-INAF di Roma) per effettuare scansioni verticali dell’atmosfera, gemello dello strumento in volo su MarsExpress. Inoltre c’è stata una significativa partecipazione nella realizzazione dello strumento ASPERA-4 (Analyzer of Space Plasmas and Energetic Atoms) per lo studio delle interazioni tra vento solare e atmosfera venusiana, gemello di quello in volo su MarsExpress.

 

‣ News

GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO 2024

Euclid, al via l’indagine dell’Universo oscuro ‣

La missione Euclid inizia oggi la sua mappatura dell’Universo oscuro. Il primo compito sarà osservare una porzione di cielo ampia 130 gradi quadrati nell’emisfero celeste meridionale MORE...

MARTEDÌ 19 DICEMBRE 2023

Dieci anni con Gaia ‣

Un compleanno importante per la missione del programma scientifico ESA che vanta un significativo contributo italiano MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...