Risorse elettroniche

Periodici e banche dati

Sono abilitati alla consultazione full text gli utenti che si connettono dalle postazioni interne e dai dispositivi informatici dell'Agenzia connessi alla rete ASI anche tramite VPN.

Scopus è un database bibliografico e bibliometrico, corredato da abstract ed indici citazionali (H-index) dell’editore Elsevier. La banca dati indicizza le pubblicazioni di 24 discipline (STM Science/Technology/Medicine) di oltre 7.000 editori esaminati da comitati consultivi indipendenti di revisione dei contenuti. Sono censiti oltre 26.000 testate di periodici, 243.000 titoli di monografie, 84 milioni di record, 17,5 milioni di pubblicazioni aperte, 1,8 miliardi di referenze citazionali e 17,6 milioni di autori e/o ricercatori.

Il link indicato permette di visualizzare il profilo Scopus di ASI anche a qualsiasi utente afferente agli Atenei e agli enti pubblici di ricerca in Italia e nel mondo, che abbiano sottoscritto un abbonamento a Scopus.

ScienceDirect è un sito web che fornisce l'accesso a un ampio database bibliografico di pubblicazioni scientifiche e mediche dell'editore Elsevier. Ospita oltre 18 milioni di contenuti da riviste accademiche di questo editore.
L’abbonamento a S.D.G.E. si integra con Scopus permettendo di accedere, dalle query effettuate all’interno di quest’ultimo, al full text delle singole pubblicazioni edite all’interno delle 2.260 riviste incluse in S.D.G.E.

L’abbonamento consente l’accesso contemporaneo per 50 utenti al full-text degli articoli di 2260 riviste scientifiche (l’elenco è consultabile qui.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...