La missione, promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana e chiamata Marco Polo, si svolse dal 25 aprile al 1 maggio 2002, era un cosiddetto "taxi flight" destinato a portare una nuova Soyuz alla Stazione Spaziale Internazionale.

Ogni sei mesi, infatti, la navicella che funge da scialuppa di salvataggio deve essere avvicendata. Ma gli scopi del volo erano anche scientifici. A bordo l’astronauta dell’ESA, Roberto Vittori al quale erano affidati quattro esperimenti, tutti basati sulla microgravità: il test BMI, per lo studio della pressione sanguigna e fornire informazioni vitali sull’impatto dell’ambiente spaziale sull’organismo. CHIRO, per la misura la forza di presa esercitata dalle mani e dalle dita nell’afferrare gli oggetti in assenza di gravità. ALTEINO per lo studio delle particelle cosmiche che attraversano la Stazione ed i corpi degli stessi astronauti. Infine, VEST. Campioni di abiti speciali da indossare e provare.

Astronauti: Roberto Vittori

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025

Avviato il contratto per la realizzazione e il lancio della missione FUTURE ‣

Il logo del programma

Nuovo traguardo per il programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...