SATURN (Synthetic AperTure Radar CUbesats FoRmation FlyiNg)

Settore: Osservazione della Terra

Numero di satelliti: 3

Fattore di forma: 16 U XL


La missione SATURN ha lo scopo di dimostrare e validare in orbita la tecnologia SAR basata su un approccio cooperativo MIMO (Multiple Inputs Multiple Outputs): tre satelliti viaggiano in formazione, sulla stessa orbita e con distanze relative dell’ordine del centinaio di metri, equipaggiati con un payload SAR attivo (trasmissione e ricezione). La trasmissione e ricezione sincronizzata dei tre SAR permette di processare a terra e ricombinare coerentemente i dati ottenuti. L’innovazione della missione SATURN sta nel raggiungimento di performances elevate, in termini di risoluzione e swath a terra, comparabili con quelle di asset più grandi e costosi. Questa tecnologia permette una ridistribuzione delle risorse necessarie a SAR di grandi dimensioni (in primis, potenza elettrica) su più piattaforme di dimensioni inferiori, andando a superare i limiti di piattaforme molto piccole, quali i CubeSat. La missione dimostrativa finanziata nell’ambito di questo progetto è il primo step di una più ampia roadmap, che prevede il rilascio di una costellazione di satelliti SATURN, per raggiungere alte performances in termini di revisit time e information age, rendendo il sistema "near real-time”.

 

Team proponente: OHB-I (Prime), ARESYS, AIRBUS Italia, PoliMi

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...