Si è concluso il quarto summit Internazionale sullo spazio organizzato da Asi, Iaf e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Si è concluso il Forum Internazionale sullo Spazio con l'adozione della Reggio Calabria Page, il documento conclusivo che riassume i temi del quarto appuntamento dell'ISF 2019, the Mediterranean Chapter. Quarta edizione svoltasi, appunto, a Reggio Calabria, nella sala del Consiglio Regionale e organizzato dall’International Astronautical Federation (IAF), dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria con il supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Oltre 100 delegati provenienti dai paesi del Mediterraneo, tra questi Ministri e autorità preposti alle attività spaziali, capi e rappresentanti delle agenzie spaziali nazionali e organizzazioni spaziali internazionali, oltre che delle Università e dell’Industria spaziale nazionali. Obiettivo del Forum è stato principalmente il coinvolgimento delle Università e, dunque, dei giovani nei programmi spaziali attraverso l’incontro tra i bisogni, la tecnologia e le applicazioni spaziali. Un protocollo di intesa è stato appositamente firmato tra il Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia e il Rettore dell’Università Mediterranea, Santo Marcello Zimboni: «Reggio Calabria – ha sottolineato Saccoccia - rappresenta la naturale porta europea sul Mediterraneo e il forum che si è chiuso oggi ha avuto il suo focus proprio sulle attività spaziali che possono fornire il fondamentale contributo per lo sviluppo, la tutela e la sorveglianza del nostro mare. Il Mediterraneo è stata la nostra culla, la nostra madre, e oggi noi tutti abbiamo l'obbligo di averne la massima cura. Lo spazio con le sue tecnologie è in grado di mettere in campo e sostenere le azioni e le attività necessarie per uno sviluppo sostenibile di tutta la regione. L’ASI è già attiva da tempo con i suoi satelliti in sostegno a tale sviluppo ed intende continuare vigorosamente in questa direzione».

«Abbiamo trovato in Calabria – ha concluso il Presidente dell’Asi - un terreno fertile sul quale costruire una forte cooperazione con l'università degli studi Mediterranei e gli enti locali».

I temi del summit, green, ma soprattutto, blue economy, sono stati oggetto di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Nicola Irto, Presidente del Consiglio della Regione Calabria, Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria, Santo Marcello Zimbone, Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Jean-Yves Le Gall, Presidente dell’International Astronautical Federation (IAF), Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giuseppe Valditara, Direttore Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca, MIUR, che vi riproponiamo integralmente.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...