Si è concluso il quarto summit Internazionale sullo spazio organizzato da Asi, Iaf e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Si è concluso il Forum Internazionale sullo Spazio con l'adozione della Reggio Calabria Page, il documento conclusivo che riassume i temi del quarto appuntamento dell'ISF 2019, the Mediterranean Chapter. Quarta edizione svoltasi, appunto, a Reggio Calabria, nella sala del Consiglio Regionale e organizzato dall’International Astronautical Federation (IAF), dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria con il supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Oltre 100 delegati provenienti dai paesi del Mediterraneo, tra questi Ministri e autorità preposti alle attività spaziali, capi e rappresentanti delle agenzie spaziali nazionali e organizzazioni spaziali internazionali, oltre che delle Università e dell’Industria spaziale nazionali. Obiettivo del Forum è stato principalmente il coinvolgimento delle Università e, dunque, dei giovani nei programmi spaziali attraverso l’incontro tra i bisogni, la tecnologia e le applicazioni spaziali. Un protocollo di intesa è stato appositamente firmato tra il Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia e il Rettore dell’Università Mediterranea, Santo Marcello Zimboni: «Reggio Calabria – ha sottolineato Saccoccia - rappresenta la naturale porta europea sul Mediterraneo e il forum che si è chiuso oggi ha avuto il suo focus proprio sulle attività spaziali che possono fornire il fondamentale contributo per lo sviluppo, la tutela e la sorveglianza del nostro mare. Il Mediterraneo è stata la nostra culla, la nostra madre, e oggi noi tutti abbiamo l'obbligo di averne la massima cura. Lo spazio con le sue tecnologie è in grado di mettere in campo e sostenere le azioni e le attività necessarie per uno sviluppo sostenibile di tutta la regione. L’ASI è già attiva da tempo con i suoi satelliti in sostegno a tale sviluppo ed intende continuare vigorosamente in questa direzione».

«Abbiamo trovato in Calabria – ha concluso il Presidente dell’Asi - un terreno fertile sul quale costruire una forte cooperazione con l'università degli studi Mediterranei e gli enti locali».

I temi del summit, green, ma soprattutto, blue economy, sono stati oggetto di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Nicola Irto, Presidente del Consiglio della Regione Calabria, Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria, Santo Marcello Zimbone, Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Jean-Yves Le Gall, Presidente dell’International Astronautical Federation (IAF), Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giuseppe Valditara, Direttore Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca, MIUR, che vi riproponiamo integralmente.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...