Il secondo set di dati rilasciato dal satellite Esa ha permesso di avere una panoramica sulla barra di stelle della nostra galassia

Gaia ha realizzato la prima misurazione diretta della barra di stelle della Via Lattea. La panoramica, fa parte del secondo set di dati collezionati dal satellite Esa, che da informazioni sulla luminosità, posizione e distanza di più di un miliardo di stelle presenti nella nostra galassia. Il catalogo di Gaia, per quanto dettagliato è solo l’inizio: gli scienziati contano di poter migliorare ancor di più le misurazioni nei prossimi anni.

I dati di gaia combinati con quelli dei telescopi a terra hanno esaminato temperatura superficiale delle stelle e la quantità di polveri presenti tra noi e le stesse. Questi due parametri combinati attraverso un modello chiamato Starhorse, ha permesso di stabilire le distanze di circa 150 milioni di stelle  tracciando la loro posizione nella Via Lattea. Le nuove osservazioni si concentrano sulla barra di stelle della galassia e Gaia ha permesso di vederla in 3D per la prima volta.

Sebbene il processo di formazione della barra non sia ancora chiaro, gli scienziati ritengono che nei prossimi anni Gaia possa rivelare molto su questi astri. Non resta che attendere il prossimo set di dati in programma per 2021 che includerà un numero molto più elevato di stelle che consentirà di comprendere meglio l’evoluzione della nostra galassia.

‣ News

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023

Spei Satelles: una missione spaziale per portare un messaggio di speranza ‣

La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati alle ore 10.30 del 27 marzo, terzo anniversario della Statio Orbis e nel decennale del pontificato di Papa Francesco - Sala Marconi, Piazza Pia 3 Roma MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

Segnali dal cielo più sicuri ‣

Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

DART-LICIACube: pubblicati su Nature i primi articoli a firma italiana sui risultati scientifici della missione ‣

Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche MORE...

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2023

ESSERE (POLARIZZATI) O NON ESSERE (POLARIZZATI)? ‣

La missione NASA-ASI IXPE svela i misteri di una storica supernova MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Terremoto: il prezioso lavoro dei satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana per le elaborazioni dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia ‣

La costellazione italiana di satelliti radar lavora incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone terremotate MORE...