Che aspetto e caratteristiche avranno i robot che nel futuro percorreranno la superficie della Luna o degli asteroidi? Se lo sono chiesto all'Eht di zurigo dove un team di ricerca è al lavoro sul progetto Spacebok un nuovo esemplare di robot che non cammina ma saltella, per aggirare gli ostacoli in ambienti a bassa gravità come la Luna o gli asteroidi.

Spacebok ha mosso i suoi primi passi al centro Estec dell’Esa e sta aprendo la strada a soluzioni ingegneristiche sempre più innovative.  Spacebok sfrutta la camminata dinamica, che consente di muoversi con fasi di volo complete durante le quali tutte e quattro le gambe si sollevano da terra, evitando eventuali ostacoli nel suo cammino. Spacebok finora ha saltato fino a 1,3 metri di altezza con le condizioni di bassa gravità presenti sulla Luna e sugli asteroidi ed è in grado di immagazzinare l’energia accumulata durante l’atterraggio e di sfruttarla per un successivo salto.

La tecnologia è ancora alle prime fasi di studio e gli scienziati si stano concentrando sulla stabilizzazione del robot in fase di discesa. Nel frattempo, Spacebok continua ad esercitarsi nel salto in condizioni di microgravità diverse. L’obiettivo, è renderlo pronto per i test su ostacoli reali e su terreni  accidentati simili a quelli presenti su altri corpi celesti.

‣ News

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

Segnali dal cielo più sicuri ‣

Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

DART-LICIACube: pubblicati su Nature i primi articoli a firma italiana sui risultati scientifici della missione ‣

Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche MORE...

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2023

ESSERE (POLARIZZATI) O NON ESSERE (POLARIZZATI)? ‣

La missione NASA-ASI IXPE svela i misteri di una storica supernova MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Terremoto: il prezioso lavoro dei satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana per le elaborazioni dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia ‣

La costellazione italiana di satelliti radar lavora incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone terremotate MORE...

MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2023

Missione Minerva: successo per l’esperimento spaziale Ovospace ‣

Nuovo traguardo italiano nella tecnologia spaziale e nella ricerca scientifica MORE...