Orion supera l'abortion test sui sistemi di sicurezza, una prova fondamentale per lo Space Launch System

Orion passa a pieni voti l’abortion test. La capsula è stata sottoposta al test Ascent Abort 2 lo scorso 2 luglio,  a Cape Canaveral e  durante la prova durata in tutto 3 minuti, Orion ha viaggiato  a un’altitudine di poco meno di 10 chilometri per poi dare il via alla sequenza di interruzione che ha portato la capsula a staccarsi dal razzo.

Orion ha riposizionato il suo assetto grazie al motore di bordo ed ha effettuato come previsto uno splashdown nell’oceano. Il test è stato effettuato su un missile Peacekeeper, un razzo militare modificato in grado di simulare le condizioni di lancio. Il test è stato un successo anche se i tecnici Nasa dovranno analizzare attentamente ogni dettaglio per garantire che non ci siano stati problemi. L’abortion test conclude la fase più importante sulle verifiche dei sistemi di sicurezza di Orion.

La capsula è parte dello Space Launch System, il razzo che avrà il compito di riportare l’uomo in orbita lunare con il Lunar Gateway e poi sulla sua superfice con il programma Artemis. La prima missione Artemis dovrebbe partire nel 2024 per dare il via  a una nuova era dell’esplorazione spaziale che porterà l’uomo anche su Marte.

‣ News

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023

Spei Satelles: una missione spaziale per portare un messaggio di speranza ‣

La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati alle ore 10.30 del 27 marzo, terzo anniversario della Statio Orbis e nel decennale del pontificato di Papa Francesco - Sala Marconi, Piazza Pia 3 Roma MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

Segnali dal cielo più sicuri ‣

Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

DART-LICIACube: pubblicati su Nature i primi articoli a firma italiana sui risultati scientifici della missione ‣

Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche MORE...

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2023

ESSERE (POLARIZZATI) O NON ESSERE (POLARIZZATI)? ‣

La missione NASA-ASI IXPE svela i misteri di una storica supernova MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Terremoto: il prezioso lavoro dei satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana per le elaborazioni dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia ‣

La costellazione italiana di satelliti radar lavora incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone terremotate MORE...