Virgin Galactic vola verso l’orbita di Wall Street. La società di Richard Branson diventerà la prima compagnia di turismo spaziale quotata in borsa, grazie alla fusione con l’azienda  Social Capital Hedosophia

L’operazione, prevista per la seconda metà del 2019, rende così il mercato dei voli suborbitali una frontiera sempre più vicina. Con la fusione, Social Capital otterrà una partecipazione del 49% nella Virgin Galactic, investendo un patrimonio di 800 milioni di dollari. In questo modo Branson punta a staccare i suoi principali competitor Blue Origin e SpaceX, diventando il primo azionista del settore a Wall Street.

I capitali ricevuti grazie all’accordo dovrebbero bastare a finanziare i primi voli suborbitali, fino a generare adeguati profitti per garantire un attivo all’intero gruppo. Del resto i candidati per diventare i primi viaggiatori spaziali non mancano: ad oggi, Virgin Galactic ha ricevuto prenotazioni da oltre 600 persone su 60 paesi, raccogliendo un deposito di circa 80 milioni di dollari. E altre 2500 persone sono in lista d’attesa.

I primi voli avranno una durata di pochi minuti, che però saranno sufficienti ai viaggiatori per fluttuare in assenza di gravità e vedere la curvatura del nostro pianeta dalle ampie finestre delle navicelle Virgin.

‣ News

MERCOLEDÌ 07 GIUGNO 2023

L’Italia a bordo della missione Euclid – conferenza stampa in ASI ‣

Il 14 giugno alle ore 10:30 -Evento ibrido in presenza e da remoto. Diretta streaming su ASITV

MORE...

LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023

Prende avvio il progetto QUID per la realizzazione della rete di comunicazione quantistica in Italia ‣

Un consorzio di aziende, enti di ricerca e università, di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è stato selezionato dall’Unione Europea per progettare e realizzare la futura infrastruttura italiana, che proteggerà i dati sensibili, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla meccanica quantistica MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...