Effettuata con successo la prima manovra per estrarre dal suolo marziano la talpa, strumento della sonda Nasa InSight che si era bloccato cercando di penetrare la superficie del mondo rosso

“Abbiamo completato il primo passo del nostro piano per salvare la talpa.” Con queste parole Troy Lee Hudson, ingegnere della missione Nasa InSight, ha annunciato il successo di una manovra che aveva lasciato la comunità scientifica con il fiato sospeso. La cosiddetta talpa, strumento della sonda InSight progettato per penetrare attraverso la superficie di Marte fino a 5 metri di profondità, si era bloccata al primo tentativo di scavo, lo scorso 28 febbraio.

Parte fondamentale della sonda di flusso termico Hp3, la talpa aveva come obiettivo la misurazione del calore proveniente dai meandri del mondo rosso. Ma con il blocco i tecnici della Nasa sono stati costretti a fermare la procedura, analizzando attentamente la situazione nei mesi scorsi.

Alla fine è stato deciso di tentare una manovra rischiosa, ma necessaria: la struttura di supporto è stata prima sollevata di 52 cm sopra la superficie e poi riposizionata verso il lander. Questa prima operazione, ultimata con successo, ha permesso di far riemergere la talpa.

Il prossimo passo sarà utilizzare la pala meccanica di cui è dotato il braccio robotico di InSight per riempire la piccola fossa che la talpa ha scavato attorno a sé. In questo modo si dovrebbe riuscire a ricompattare il terreno, e tentare così un nuovo scavo nella speranza di scovare i misteri nascosti dalla superficie marziana.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...