Effettuata con successo la prima manovra per estrarre dal suolo marziano la talpa, strumento della sonda Nasa InSight che si era bloccato cercando di penetrare la superficie del mondo rosso

“Abbiamo completato il primo passo del nostro piano per salvare la talpa.” Con queste parole Troy Lee Hudson, ingegnere della missione Nasa InSight, ha annunciato il successo di una manovra che aveva lasciato la comunità scientifica con il fiato sospeso. La cosiddetta talpa, strumento della sonda InSight progettato per penetrare attraverso la superficie di Marte fino a 5 metri di profondità, si era bloccata al primo tentativo di scavo, lo scorso 28 febbraio.

Parte fondamentale della sonda di flusso termico Hp3, la talpa aveva come obiettivo la misurazione del calore proveniente dai meandri del mondo rosso. Ma con il blocco i tecnici della Nasa sono stati costretti a fermare la procedura, analizzando attentamente la situazione nei mesi scorsi.

Alla fine è stato deciso di tentare una manovra rischiosa, ma necessaria: la struttura di supporto è stata prima sollevata di 52 cm sopra la superficie e poi riposizionata verso il lander. Questa prima operazione, ultimata con successo, ha permesso di far riemergere la talpa.

Il prossimo passo sarà utilizzare la pala meccanica di cui è dotato il braccio robotico di InSight per riempire la piccola fossa che la talpa ha scavato attorno a sé. In questo modo si dovrebbe riuscire a ricompattare il terreno, e tentare così un nuovo scavo nella speranza di scovare i misteri nascosti dalla superficie marziana.

‣ News

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia, Francia e Germania relativo al programma europeo ‘SPACEFOUNDERS’ ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw MORE...