Effettuata con successo la prima manovra per estrarre dal suolo marziano la talpa, strumento della sonda Nasa InSight che si era bloccato cercando di penetrare la superficie del mondo rosso

“Abbiamo completato il primo passo del nostro piano per salvare la talpa.” Con queste parole Troy Lee Hudson, ingegnere della missione Nasa InSight, ha annunciato il successo di una manovra che aveva lasciato la comunità scientifica con il fiato sospeso. La cosiddetta talpa, strumento della sonda InSight progettato per penetrare attraverso la superficie di Marte fino a 5 metri di profondità, si era bloccata al primo tentativo di scavo, lo scorso 28 febbraio.

Parte fondamentale della sonda di flusso termico Hp3, la talpa aveva come obiettivo la misurazione del calore proveniente dai meandri del mondo rosso. Ma con il blocco i tecnici della Nasa sono stati costretti a fermare la procedura, analizzando attentamente la situazione nei mesi scorsi.

Alla fine è stato deciso di tentare una manovra rischiosa, ma necessaria: la struttura di supporto è stata prima sollevata di 52 cm sopra la superficie e poi riposizionata verso il lander. Questa prima operazione, ultimata con successo, ha permesso di far riemergere la talpa.

Il prossimo passo sarà utilizzare la pala meccanica di cui è dotato il braccio robotico di InSight per riempire la piccola fossa che la talpa ha scavato attorno a sé. In questo modo si dovrebbe riuscire a ricompattare il terreno, e tentare così un nuovo scavo nella speranza di scovare i misteri nascosti dalla superficie marziana.

‣ News

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

ASI e NASA insieme nella prima missione per la salute pubblica ‣

La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

PNRR: ASI assegna a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Thales Alenia Space Italia, Avio, D-Orbit, Leonardo e Telespazio l’affidamento per la realizzazione della Missione Dimostrativa Nazionale di In-Orbit Servicing ‣

Composta da due satelliti e dai relativi servizi di controllo e gestione a Terra, la missione svolgerà attività di dimostrazione, associate a servizi in orbita ad ampio spettro, con il coinvolgimento di numerose eccellenze nazionali nel settore industriale e della ricerca MORE...

MARTEDÌ 28 MARZO 2023

L’Osservazione della Terra al centro dei finanziamenti del PNNR gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Prosegue la strategia dell’ASI in questo settore potenziando i laboratori dello Space Center di Matera MORE...