La sonda indiana, parte dell'omonimo programma, tenterà l’allunaggio al polo sud del nostro satellite il prossimo 7 settembre

Chandrayaan-2 è in viaggio verso la Luna. La sonda, progettata dall’Indian Space Research Organization, è partita ieri dal centro spaziale Satish Dhawan. Il lancio era in realtà previsto il 14 luglio ma è stato rimandato, a soli 50 minuti dal liftoff, per via di un problema tecnico al lanciatore, il vettore Mark III. Secondo la stampa locale, la causa del rinvio sarebbe stata una perdita in un cilindro di elio del motore criogenico del livello superiore del razzo indiano.

L’obiettivo della sonda interamente costruita in India che comprende un orbiter, un lander e un rover è quello di esplorare e condurre esperimenti al polo sud lunare, più precisamente, in un pianoro situato tra i due crateri Manzini e Simpelius, mai raggiunto prima da nessun’altra missione. L’allunaggio è previsto per il 7 settembre e se tutto andrà per il meglio, il rover della missione studierà le caratteristiche della zona, per la durata di un giorno lunare.

Nel 2008, Chandrayaan- 1, prima sonda del programma, aveva individuato tracce di acqua nelle rocce lunari anche se il suo lander non era riuscito ad atterrare sulla superficie del nostro satellite. Il tentativo indiano segue di qualche mese quello di Israele, che aveva tentato di far atterrare il suo lander Beresheet sul Mare della Tranquillità, senza però avere successo. Non resta che attendere poco più di un mese per scoprire se l’India riuscirà nel suo intento, diventando il quarto paese dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina a far atterrare un veicolo spaziale sulla Luna.

‣ News

LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023

Prende avvio il progetto QUID per la realizzazione della rete di comunicazione quantistica in Italia ‣

Un consorzio di aziende, enti di ricerca e università, di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è stato selezionato dall’Unione Europea per progettare e realizzare la futura infrastruttura italiana, che proteggerà i dati sensibili, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla meccanica quantistica MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...