La sonda indiana, parte dell'omonimo programma, tenterà l’allunaggio al polo sud del nostro satellite il prossimo 7 settembre

Chandrayaan-2 è in viaggio verso la Luna. La sonda, progettata dall’Indian Space Research Organization, è partita ieri dal centro spaziale Satish Dhawan. Il lancio era in realtà previsto il 14 luglio ma è stato rimandato, a soli 50 minuti dal liftoff, per via di un problema tecnico al lanciatore, il vettore Mark III. Secondo la stampa locale, la causa del rinvio sarebbe stata una perdita in un cilindro di elio del motore criogenico del livello superiore del razzo indiano.

L’obiettivo della sonda interamente costruita in India che comprende un orbiter, un lander e un rover è quello di esplorare e condurre esperimenti al polo sud lunare, più precisamente, in un pianoro situato tra i due crateri Manzini e Simpelius, mai raggiunto prima da nessun’altra missione. L’allunaggio è previsto per il 7 settembre e se tutto andrà per il meglio, il rover della missione studierà le caratteristiche della zona, per la durata di un giorno lunare.

Nel 2008, Chandrayaan- 1, prima sonda del programma, aveva individuato tracce di acqua nelle rocce lunari anche se il suo lander non era riuscito ad atterrare sulla superficie del nostro satellite. Il tentativo indiano segue di qualche mese quello di Israele, che aveva tentato di far atterrare il suo lander Beresheet sul Mare della Tranquillità, senza però avere successo. Non resta che attendere poco più di un mese per scoprire se l’India riuscirà nel suo intento, diventando il quarto paese dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina a far atterrare un veicolo spaziale sulla Luna.

‣ News

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

Grazie ai fondi del PNRR l’Agenzia Spaziale Italiana affida a diversi contraenti la realizzazione della Space Factory   ‣

Un importante asset per il nostro Paese che porterà alla realizzazione di costellazioni e mega-costellazioni di piccoli satelliti MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

ASI e NASA insieme nella prima missione per la salute pubblica ‣

La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

PNRR: ASI assegna a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Thales Alenia Space Italia, Avio, D-Orbit, Leonardo e Telespazio l’affidamento per la realizzazione della Missione Dimostrativa Nazionale di In-Orbit Servicing ‣

Composta da due satelliti e dai relativi servizi di controllo e gestione a Terra, la missione svolgerà attività di dimostrazione, associate a servizi in orbita ad ampio spettro, con il coinvolgimento di numerose eccellenze nazionali nel settore industriale e della ricerca MORE...