Piero Benvenuti con decreto di nomina della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 2018

Nato nel 1946 a Conegliano (TV), Piero Benvenuti è laureato in Fisica all'Università di Padova, dove inizia la sua attività professionale quale Astronomo presso l’Osservatorio di Asiago.

Nel 1977 si trasferisce presso l’Osservatorio Spaziale IUE dell’Agenzia Spaziale Europea, a Villafranca del Castillo (Madrid), in qualità di Astronomo Residente. Nel 1981 diviene staff member dell’Agenzia Spaziale Europea e assume la carica di Direttore dell’Osservatorio IUE.

Dal 1984 al 2003 è stato Responsabile Scientifico europeo del progetto “Hubble” (progetto in collaborazione tra la NASA e l’ESA) per conto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA HST Project Scientist) e ha diretto il Centro ESA per il Telescopio Spaziale “Hubble” (Space Telescope European Coordinating Facility) presso l’ESO (European Southern Observatory) a Monaco di Baviera.

Dal 1986 al 2005 è Professore Ordinario di Astrofisica presso il Dipartimento di Scienze Fisiche delll’Università di Cagliari. Nel 2005 si è trasferito presso il dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova come Ordinario di Astrofisica delle alte energie.

Negli anni 2000-02 è responsabile del progetto AstroVirTel (Telescopio Virtuale) e responsabile ESA nel Progetto AVO(Astrophysical Virtual Telescope), entrambi finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del 5° Framework Plan.

Nel giugno 2003 è nominato Commissario straordinario per la riforma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), di cui, nell’ottobre 2004, è nominato Presidente.

Nel giugno 2007 è nominato Consigliere di Amministrazione dell’ASI.

Dal 2015 al 2018 è Segretario Generale dell'Unione Astronomica Internazionale (UAI).

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...