Iniziativa rivolta al grande pubblico e alle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito del primo Accordo multilaterale di cooperazione internazionale del Programma lunare Artemis - Scadenza: 10 febbraio 2021 - I TERMINI PER LA PARTECIPAZIONE SONO SCADUTI E NON POTRANNO ESSERE ACCETTATE ULTERIORI PROPOSTE

L’adesione dell’Italia al programma Artemis, tra le imprese umane più ampie e diversificate, rappresenta l’avvio di una nuova era della conquista umana dello spazio.

Il primo obiettivo di Artemis è andare oltre la bassa orbita terrestre in cui si trova la Stazione Spaziale Internazionale (a circa 400 km dalla Terra) e realizzare un nuovo avamposto umano in orbita lunare. Grazie alla ventennale esperienza dimostrata dal nostro Paese nella costruzione dei moduli abitativi della Stazione Spaziale Internazionale, l’Italia partecipa a questa storica impresa ancora una volta con un ruolo da protagonista. Realizzerà con ESA l’International Habitation Module (I-HAB), che farà parte del modulo abitativo durante le missioni con equipaggio e costituirà un punto di attracco per altri moduli.

Grazie all’ASI, l’Italia invierà in orbita ArgoMoon, un microsatellite realizzato da un'azienda italiana, unico satellite europeo a partecipare alla missione Artemis 1 a bordo del lanciatore statunitense Space Launch System (SLS).

In occasione del primo lancio di Artemis, l’Agenzia Spaziale Italiana offre l’opportunità a tutti gli italiani di far arrivare la loro creatività in orbita intorno alla Luna.

Anche le scuole possono partecipare a questa iniziativa, inviando le idee di spazio degli studenti, attraverso immagini, disegni, pensieri, canzoni e poesie.

Ogni studente potrà proporre un solo contributo che dovrà essere esente dal diritto di autore.

La proposta dovrà essere accompagnata da un titolo e dal nome e cognome del suo ideatore, oltre che dalla dichiarazione sul diritto d'autore che può essere scaricata da questo link (cliccare qui --> diritto d'autore). 

Il modulo di dichiarazione del diritto d’autore va compilato, firmato e conservato agli atti della scuola. Non è necessario inviarlo all’ASI.

Modalità di partecipazione degli studenti nell’ambito scolastico:

Gli studenti possono partecipare all’iniziativa nelle seguenti modalità:

  • Singolarmente, tramite il docente referente (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della ragazza o del ragazzo ideatore della proposta. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dal genitore del partecipante).
  • In gruppi di studenti o classi tramite i loro docenti referenti (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della classe e della scuola di appartenenza. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dai genitori dei partecipanti).
  • Tramite un’intera scuola, pubblica o privata, presente sul territorio nazionale (la proposta dovrà essere inviata dal Dirigente Scolastico e dovrà indicare il nome della scuola proponente. In questo caso, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore dovrà essere firmata dal Dirigente Scolastico).

Le caratteristiche tecniche dei contributi inviati sono le seguenti:

  • file audio: formato .mp3 (dimensione massima 4 MB)
  • file video: formato .mp4 (dimensione massima 10 MB)
  • immagini: formato .jpg (dimensione massima 2 MB)
  • testi: formato .pdf (dimensione massima 2 MB)
  • L'insegnante potrà allegare, tramite lo stesso form, fino a un massimo di 10 file per un totale di 100MB o una singola cartella compressa (in formato .zip) che non superi i 100MB, così da poter includere tutti gli allegati della propria classe.

Per partecipare è necessario, entro e non oltre il 10 febbraio 2021, caricare il materiale e compilare il modulo disponibile al seguente link (cliccare qui).

Si precisa che per compilare il modulo di partecipazione è necessario avere un account Google. 

Tutte le idee, previa opportuna disamina, saranno raccolte su un supporto digitale e inviate in orbita intorno alla Luna con la prima missione del programma Artemis.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...