
Linea Tematica: Esplorazione di Giove e delle sue lune ghiacciate
Responsabilità Missione: ESA
Data Lancio: 13 aprile 2023 ( programmato)
Descrizione
JUICE (Jupiter Icy Moon Explorer) è una missione dell’Agenzia Spaziale Europea selezionata dallo Space Programme Committee dell’ESA e la prima missione su vasta scala nell’ambito del programma di esplorazione planetaria Cosmic Vision 2015-2025, il cui lancio è previsto il 13 aprile 2023.
Giove e le sue lune ghiacciate - Ganimede, Europa e Callisto - saranno il fulcro dell’indagine di JUICE che cercherà inoltre di studiare quali sono le condizioni per la formazione dei pianeti e la comparsa della vita e come funziona il sistema solare.
Obiettivi scientifici
Dopo lancio da Kourou JUICE raggiungerà Giove nel 2030, svolgendo la sua missione di studio per tre anni nell’ambiente giovano quello– molto somigliante ad un Sistema Solare in miniatura.
Lassù dovrà portare a termine una complessa serie di compiti: dall’osservazione dell’atmosfera e della magnetosfera di Giove, a quella dell’interazione delle lune galileiane con il pianeta.
Ma dovrà anche visitare Callisto (il corpo celeste maggiormente ricoperto di crateri nel Sistema Solare), misurare lo spessore della calotta ghiacciata di Europa, identificare siti appropriati per una possibile esplorazione in situ e studiare la superficie ghiacciata e la struttura interna di Ganimede, l’unica luna dotata di un proprio campo magnetico.
Contributo italiano
La scelta di JUICE è il coronamento di un processo iniziato nel 2004, anno in cui l’ESA ha avviato un’ampia consultazione della comunità scientifica per identificare i traguardi dell’esplorazione planetaria europea nel decennio successivo. Ampio il coinvolgimento italiano, e in particolare dell’ASI, in questa missione dove troveranno spazio proposte di altissimo livello tecnologico derivanti dall’intensa attività scientifica sinora svolta. L’Agenzia Spaziale Italiana sarà affiancata dalla comunità scientifica nazionale, da altri enti di ricerca e dal mondo accademico.