L'esperimento eValuation And monitoring of microBiaL biofilms insidE ISS (VIABLE ISS) prevede la valutazione dello sviluppo del biofilm microbico su materiali spaziali.

In condizioni naturali la maggior parte delle superfici sono coperte di microrganismi. Il processo attraverso il quale viene stabilita una complessa comunità di microrganismi su una superficie è noto come formazione di biofilm. I biofilm microbici possono esistere in molte forme diverse ed essere formati da una vasta gamma di microrganismi. Il processo di formazione del biofilm è un prerequisito per la sostanziale corrosione e/o deterioramento dei materiali sottostanti.

I campioni VIABLE ISS sono composti da materiali spaziali sia metallici che tessili convenzionali o innovativi (Alluminio, Armaflex e Betacloth). Sono collocati all'interno di quattro borse di Nomex foderate in schiuma e, in particolare, all'interno di ciascuna borsa è inserito il seguente hardware:

Borsa 1 - materiali spaziali non trattati;
Borsa 2 - materiali spaziali pretrattati con biosurfattanti;
Borsa 3 - materiali spaziali pretrattati con perossido di idrogeno;
Borsa 4 - materiali spaziali pretrattati chimicamente fisicamente con rivestimento in silice e argento.

Missione: Expedition 27/28, 29/30, 31/32, 33/34, 35/36, 37/38, 39/40, 43/44, 45/46, 47/48

Data di lancio: 16/05/2011 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...