L'esperimento eValuation And monitoring of microBiaL biofilms insidE ISS (VIABLE ISS) prevede la valutazione dello sviluppo del biofilm microbico su materiali spaziali.

In condizioni naturali la maggior parte delle superfici sono coperte di microrganismi. Il processo attraverso il quale viene stabilita una complessa comunità di microrganismi su una superficie è noto come formazione di biofilm. I biofilm microbici possono esistere in molte forme diverse ed essere formati da una vasta gamma di microrganismi. Il processo di formazione del biofilm è un prerequisito per la sostanziale corrosione e/o deterioramento dei materiali sottostanti.

I campioni VIABLE ISS sono composti da materiali spaziali sia metallici che tessili convenzionali o innovativi (Alluminio, Armaflex e Betacloth). Sono collocati all'interno di quattro borse di Nomex foderate in schiuma e, in particolare, all'interno di ciascuna borsa è inserito il seguente hardware:

Borsa 1 - materiali spaziali non trattati;
Borsa 2 - materiali spaziali pretrattati con biosurfattanti;
Borsa 3 - materiali spaziali pretrattati con perossido di idrogeno;
Borsa 4 - materiali spaziali pretrattati chimicamente fisicamente con rivestimento in silice e argento.

Missione: Expedition 27/28, 29/30, 31/32, 33/34, 35/36, 37/38, 39/40, 43/44, 45/46, 47/48

Data di lancio: 16/05/2011 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...