La produzione di spore è una strategia comune per la diffusione delle cellule di lievito e la colonizzazione di nuovi ambienti. L’esperimento Spore si propone di valutare la sopravvivenza delle spore durante i voli spaziali poiché è di interesse la capacità del lievito di colonizzare nuovi ambienti. L’esperimento è inoltre utile per comprendere i meccanismi molecolari dell'isolamento riproduttivo. L'isolamento riproduttivo porta alla generazione di nuove specie di spore ibride. In molti casi, le specie parentali si accoppiano facilmente ma la prole ibrida non è vitale o è sterile. In rari casi, la formazione di specie ibride ha scopi adattativi (cioè la sopravvivenza in habitat estremi). Resta da valutare il ruolo della gravità nella generazione interspecifica di ibridazione di nuove specie.

Questo studio può essere importante quando si valuta il ruolo del volo spaziale nella generazione di biodiversità e nella nascita di nuove specie. Studiare la vitalità delle spore durante il volo spaziale potrebbe essere rilevante per valutare la possibilità di trasportare specie terrestri verso ecosistemi non terrestri. Questo studio, inoltre, è di ispirazione per futuri scienziati, stimolando l’interesse per il tema dell'influenza del volo spaziale sulla fertilità, tema che sarà importante per consentire la vita dell’uomo nello spazio.

Missione: Expedition 27-28

Data di lancio: 16/05/2011 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...