La produzione di spore è una strategia comune per la diffusione delle cellule di lievito e la colonizzazione di nuovi ambienti. L’esperimento Spore si propone di valutare la sopravvivenza delle spore durante i voli spaziali poiché è di interesse la capacità del lievito di colonizzare nuovi ambienti. L’esperimento è inoltre utile per comprendere i meccanismi molecolari dell'isolamento riproduttivo. L'isolamento riproduttivo porta alla generazione di nuove specie di spore ibride. In molti casi, le specie parentali si accoppiano facilmente ma la prole ibrida non è vitale o è sterile. In rari casi, la formazione di specie ibride ha scopi adattativi (cioè la sopravvivenza in habitat estremi). Resta da valutare il ruolo della gravità nella generazione interspecifica di ibridazione di nuove specie.

Questo studio può essere importante quando si valuta il ruolo del volo spaziale nella generazione di biodiversità e nella nascita di nuove specie. Studiare la vitalità delle spore durante il volo spaziale potrebbe essere rilevante per valutare la possibilità di trasportare specie terrestri verso ecosistemi non terrestri. Questo studio, inoltre, è di ispirazione per futuri scienziati, stimolando l’interesse per il tema dell'influenza del volo spaziale sulla fertilità, tema che sarà importante per consentire la vita dell’uomo nello spazio.

Missione: Expedition 27-28

Data di lancio: 16/05/2011 00:00:00

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Iss ‣

AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione MORE...