La produzione di spore è una strategia comune per la diffusione delle cellule di lievito e la colonizzazione di nuovi ambienti. L’esperimento Spore si propone di valutare la sopravvivenza delle spore durante i voli spaziali poiché è di interesse la capacità del lievito di colonizzare nuovi ambienti. L’esperimento è inoltre utile per comprendere i meccanismi molecolari dell'isolamento riproduttivo. L'isolamento riproduttivo porta alla generazione di nuove specie di spore ibride. In molti casi, le specie parentali si accoppiano facilmente ma la prole ibrida non è vitale o è sterile. In rari casi, la formazione di specie ibride ha scopi adattativi (cioè la sopravvivenza in habitat estremi). Resta da valutare il ruolo della gravità nella generazione interspecifica di ibridazione di nuove specie.

Questo studio può essere importante quando si valuta il ruolo del volo spaziale nella generazione di biodiversità e nella nascita di nuove specie. Studiare la vitalità delle spore durante il volo spaziale potrebbe essere rilevante per valutare la possibilità di trasportare specie terrestri verso ecosistemi non terrestri. Questo studio, inoltre, è di ispirazione per futuri scienziati, stimolando l’interesse per il tema dell'influenza del volo spaziale sulla fertilità, tema che sarà importante per consentire la vita dell’uomo nello spazio.

Missione: Expedition 27-28

Data di lancio: 16/05/2011 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...