L’additive manufacturing, nota anche come stampa 3-D, è una metodica rapida ed affidabile per produrre piccoli pezzi di plastica di qualunque forma, che possono essere utilizzati per numerose di attività. L’esperimento Portable On Board Printer 3D ha permesso di testare a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) una stampante 3D automatizzata, in grado di produrre oggetti in plastica. I risultati di questo esperimento consentono di aprire la strada all'installazione di una stampante 3D di dimensioni standard a bordo della ISS in futuro, rappresentando un primo passo verso la produzione digitale e automatizzata di oggetti direttamente a bordo della ISS e di altri veicoli spaziali o avamposti planetari.
Questo esperimento consiste in una sessione di fabbricazione automatizzata che produce un piccolo oggetto in plastica. La ricerca raggiunge una fase iniziale di convalida per l'introduzione di questa tecnologia di formatura di polimeri automatizzata e flessibile a bordo della ISS e per l'uso come promozione per ulteriori sviluppi delle applicazioni di stampa 3D da utilizzare nello spazio.

Missione: Expedition 45-46

Data di lancio: 06/12/2015 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...