LIDAL migliora la capacità di ALTEA di effettuare misurazioni che possono essere convertite, tramite software dedicato in tempo reale, in coefficienti di rischio di radiazione, consentendo in tal modo ad ALTEA di diventare il primo "misuratore di rischio" dosimetrico a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

    La conoscenza dell'ambiente di radiazione a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS) è obbligatoria per fornire informazioni per la valutazione del rischio di radiazioni e per convalidare modelli e definire possibili contromisure.

    ALTEA è l'unico strumento in grado di ottenere i parametri di "qualità della radiazione" necessari (per ioni con Z> 3). Per una valutazione dosimetrica completa, ALTEA deve anche rilevare ioni più leggeri (Z≤3). La nuova configurazione dei telescopi al silicio ALTEA, insieme al nuovo rivelatore, soddisfa questa esigenza e fornisce nuove informazioni sugli spettri di energia cinetica dei diversi componenti della radiazione cosmica a bordo della ISS.

    Il nuovo hardware Light Ions Detector per ALTEA (LIDAL), quando interfacciato con il rivelatore ALTEA, può essere utilizzato per studiare lo spettro del trasferimento di energia lineare (LET) di protoni ed elio, allargando la finestra di accettazione degli ioni rilevabili ALTEA. Inoltre, il sistema TOF consente di ricostruire gli spettri di energia cinetica di protoni e ioni pesanti, con una risoluzione energetica che dipende dalla risoluzione temporale del sistema TOF.

    I modelli possono essere migliorati sulla base di queste misurazioni. L'equipaggio potrebbe anche conoscere in tempo reale il livello dei parametri di rischio radiazioni. I modelli di rischio di radiazioni potrebbero avere la possibilità di  essere testati utilizzando dati in tempo reale. Misurazioni dettagliate sugli ioni pesanti possono aiutare a risolvere i problemi rilevati dalle misurazioni precedenti, come la mancanza di ioni Ferro rispetto ad altri esperimenti, e le misurazioni di ioni più leggeri durante le possibili SPE possono caratterizzare l'ambiente di radiazione ISS a bassa Z durante tali eventi. In ne, questa con gurazione di ALTEA, insieme all'aiuto di nuovi software, costituisce il primo "misuratore del rischio di radiazioni" in tempo reale nello spazio.

Missione: Expedition 61/62- 63/64- 65/66- 67/68

Data di lancio: 02/11/2019 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...