Malgrado l’interesse attuale nello studio di combustibili rinnovabili, non sono state ancora identificate le caratteristiche ideali dei combustibili del futuro. La generazione di un database relativo all'evaporazione e alla combustione di combustibili selezionati consente lo sviluppo di modelli termochimici complessi. In questo contesto, la sperimentazione in ambiente microgravitazionale permette un'attenta osservazione e determinazione dei dati fondamentali del processo di combustione, poiché riduce il fenomeno ad una sola dimensione.

L'Esperimento Italian Combustion Experiment for Green Air (ICE-GA) studia singole goccioline di varie miscele di biocarburanti per determinare l'efficienza con cui bruciano. Osservando il processo di combustione in ambiente spaziale, i ricercatori possono studiare l'evaporazione e la combustione senza l'influenza della gravità. ICE-GA utilizza il Combustion Integrated Rack (CIR) e l'apparato Multi-user Droplet Combustion Apparatus (MDCA), in orbita a bordo della ISS, per sviluppare un database delle statistiche di evaporazione e combustione di una varietà di miscele di biocarburanti. Questi dati possono essere utilizzati in modelli.  Questi dati possono essere utilizzati nei modelli di computer, che possono valutare l'efficienza dei biocarburanti e accelerare l'adozione delle miscele di carburante più efficienti.

Missione: Expedition 35/36, 37/38

Data di lancio: -

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...