Malgrado l’interesse attuale nello studio di combustibili rinnovabili, non sono state ancora identificate le caratteristiche ideali dei combustibili del futuro. La generazione di un database relativo all'evaporazione e alla combustione di combustibili selezionati consente lo sviluppo di modelli termochimici complessi. In questo contesto, la sperimentazione in ambiente microgravitazionale permette un'attenta osservazione e determinazione dei dati fondamentali del processo di combustione, poiché riduce il fenomeno ad una sola dimensione.

L'Esperimento Italian Combustion Experiment for Green Air (ICE-GA) studia singole goccioline di varie miscele di biocarburanti per determinare l'efficienza con cui bruciano. Osservando il processo di combustione in ambiente spaziale, i ricercatori possono studiare l'evaporazione e la combustione senza l'influenza della gravità. ICE-GA utilizza il Combustion Integrated Rack (CIR) e l'apparato Multi-user Droplet Combustion Apparatus (MDCA), in orbita a bordo della ISS, per sviluppare un database delle statistiche di evaporazione e combustione di una varietà di miscele di biocarburanti. Questi dati possono essere utilizzati in modelli.  Questi dati possono essere utilizzati nei modelli di computer, che possono valutare l'efficienza dei biocarburanti e accelerare l'adozione delle miscele di carburante più efficienti.

Missione: Expedition 35/36, 37/38

Data di lancio: -

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Iss ‣

AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione MORE...