L'esperimento Italian-FOAM valuta, in microgravità, il recupero di forma di schiume epossidiche a memoria di forma, realizzate a terra e caratterizzate da differenti complessità geometriche. I polimeri a memoria di forma (Shape Memory Polymers - SMPs) sono materiali caratterizzati dalla capacità di riparare una data deformazione quando raffreddati al di sotto di una certa temperatura di transizione (temperatura di transizione vetrosa). Al surriscaldamento al di sopra della temperatura di transizione, le catene polimeriche si riorganizzano, determinando un recupero macroscopico della forma originale. La produzione di schiume permette di personalizzare le proprietà degli SMPs in base ai requisiti dell'applicazione; le schiume hanno, infatti, generalmente una rigidità e resistenza meccaniche ridotte, a fronte di una maggiore comprimibilità. I-Foam ha sviluppato una nuova tecnologia di schiumatura in grado di produrre schiume termoindurenti a partire da polveri termoindurenti. Questo metodo è più semplice dei metodi di schiumatura convenzionali e fornisce schiume omogenee a celle chiuse con eccellenti proprietà meccaniche.

È stato osservato che le schiume prodotte dalla schiuma allo stato solido presentano eccellenti proprietà di memoria di forma. Infatti, queste schiume, molto rigide a temperatura ambiente, diventano spugnose quando riscaldate al di sopra della Tg (temperatura di transizione vetrosa); in questo stato possono essere imballate fino al completo collasso dei pori, senza generare danni alla schiuma. Raffreddando al di sotto della temperatura di transizione, questa struttura compatta rimane stabile senza forza vincolante. Quando riscaldato al di sopra della temperatura di transizione, la schiuma recupera la sua forma originale.

Al fine di studiare il comportamento di questa nuova classe di materiali in microgravità, I-Foam include una serie di test: recupero di forma di una schiuma epossidica, spiegamento di una struttura complessa, attuatore semplificato. Una volta tornati a terra i campioni utilizzati nell’esperimento spaziale sono sottoposti ad analisi e confrontati con i campioni testati, nelle medesime condizioni, in laboratorio, al fine di studiare il comportamento di questa nuova classe di materiali in un ambiente microgravitazionale.

Missione: Expedition 27-28

Data di lancio: 16/05/2011 00:00:00

‣ News

LUNEDÌ 15 APRILE 2024

La scienza italiana sulla ISS ‣

La missione Ax-3 e il ruolo dell'ASI - Evento a Catania il 17 aprile 2024 MORE...

GIOVEDÌ 04 APRILE 2024

Venti anni di Altec: quattro lustri carichi di competenza e capacità tecnologica ‣

La società con la sua base storica a Torino compie venti anni MORE...

LUNEDÌ 04 MARZO 2024

Tecnologie innovative per lo studio della vita nello spazio a bordo del programma ALCOR ‣

Kick off del progetto BOREALIS per la realizzazione di una piattaforma integrata per esperimenti fisici e biologici MORE...

MARTEDÌ 20 FEBBRAIO 2024

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato all’evento ‘Welcome Back Voluntas’ ‣

Presso l’auditorium Adriano Visconti di Palazzo Aeronautica
MORE...

VENERDÌ 09 FEBBRAIO 2024

AX-3 è tornata sulla Terra ‣

Lo splashdown della missione AX-3 di Axiom Space è avvenuto con successo alle 14.30 italiane del 9 febbraio

MORE...