L'esperimento Italian-FOAM valuta, in microgravità, il recupero di forma di schiume epossidiche a memoria di forma, realizzate a terra e caratterizzate da differenti complessità geometriche. I polimeri a memoria di forma (Shape Memory Polymers - SMPs) sono materiali caratterizzati dalla capacità di riparare una data deformazione quando raffreddati al di sotto di una certa temperatura di transizione (temperatura di transizione vetrosa). Al surriscaldamento al di sopra della temperatura di transizione, le catene polimeriche si riorganizzano, determinando un recupero macroscopico della forma originale. La produzione di schiume permette di personalizzare le proprietà degli SMPs in base ai requisiti dell'applicazione; le schiume hanno, infatti, generalmente una rigidità e resistenza meccaniche ridotte, a fronte di una maggiore comprimibilità. I-Foam ha sviluppato una nuova tecnologia di schiumatura in grado di produrre schiume termoindurenti a partire da polveri termoindurenti. Questo metodo è più semplice dei metodi di schiumatura convenzionali e fornisce schiume omogenee a celle chiuse con eccellenti proprietà meccaniche.

È stato osservato che le schiume prodotte dalla schiuma allo stato solido presentano eccellenti proprietà di memoria di forma. Infatti, queste schiume, molto rigide a temperatura ambiente, diventano spugnose quando riscaldate al di sopra della Tg (temperatura di transizione vetrosa); in questo stato possono essere imballate fino al completo collasso dei pori, senza generare danni alla schiuma. Raffreddando al di sotto della temperatura di transizione, questa struttura compatta rimane stabile senza forza vincolante. Quando riscaldato al di sopra della temperatura di transizione, la schiuma recupera la sua forma originale.

Al fine di studiare il comportamento di questa nuova classe di materiali in microgravità, I-Foam include una serie di test: recupero di forma di una schiuma epossidica, spiegamento di una struttura complessa, attuatore semplificato. Una volta tornati a terra i campioni utilizzati nell’esperimento spaziale sono sottoposti ad analisi e confrontati con i campioni testati, nelle medesime condizioni, in laboratorio, al fine di studiare il comportamento di questa nuova classe di materiali in un ambiente microgravitazionale.

Missione: Expedition 27-28

Data di lancio: 16/05/2011 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...