L'esperimento Italian-Personal Astronaut Eye (I-APE) prevede la costruzione di un micro-aereo per applicazioni spaziali, utilizzabile sia all'interno che all'esterno dei veicoli orbitanti, per supportare l'equipaggio della ISS durante attività IVA (Intra-Vehicular Activity) ed EVA (Extra-Vehicular Activity). I-APE richiede una sperimentazione in orbita in tre fasi:

Fase 1 - Test di un dispositivo chiamato I-APE Exp 0, di peso simile al dispositivo finale, e dotato delle parti necessarie per il controllo di potenza e di un asse.
La valutazione di questo dispositivo consente il consolidamento dell'architettura scelta, insieme a tutte le scelte di design.

Fase 2 - Revisione del micro-aereo per applicazione spaziale da utilizzare all'interno di veicoli in orbita, chiamato I-APE Exp 1. Questo è un primo esempio di micro-aereo con controllo dell'assetto a tre assi, controllabile a distanza dall'astronauta e in grado di trasportare come payload una microcamera a colori con una buona risoluzione per trasmettere in tempo reale le immagini acquisite.

Fase 3 - revisione dei micro-aerei nella versione finale, nota come I-APE. Il collaudo di questa versione sarà collegato alle possibilità offerte dall'agenzia, in seguito alla missione di riferimento per la Fase 2.

Missione: 27/28

Data di lancio: 16/05/2011 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...