Sulla Terra, il sangue scorre dal cervello verso il cuore in parte grazie alla forza di gravità. Poco è noto sulla regolazione di questo processo in ambiente microgravitazionale. Durante le missioni, molti astronauti lamentano mal di testa e altri sintomi neurologici, che possono essere correlati ad una alterata azione della forza di gravità sul flusso sanguigno. L’esperimento Drain Brain utilizza uno speciale colletto per misurare il flusso sanguigno proveniente dal cervello, con l’obiettivo di studiare quali processi fisici nel corpo possono compensare la mancanza di gravità per garantire che il sangue fluisca correttamente. Il colletto sviluppato nell’esperimento è un pletismografo estensimetrico, in grado di studiare i processi di fisiologia umana, secondo un protocollo sperimentale eseguito dall’astronauta durante la missione sulla ISS. La strumentazione viene utilizzata a sia per studiare il ritorno venoso cerebrale in condizioni di microgravità sia per comprendere eventuali  fenomeni di adattamento fisiologico.
La pletismografia basata sull’uso di estensimetri è una tecnica non invasiva che misura variazioni di capacità associate a variazioni del volume del sangue, registrate attraverso un sensore estensibile che circonda il collo. E’ un metodo indipendente dall’operatore, non invasivo, ideale per essere trasportato nello spazio con il fine di studiare la modalità di drenaggio venoso cerebrale in ambiente microgravitazionale

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...