Sulla Terra, il sangue scorre dal cervello verso il cuore in parte grazie alla forza di gravità. Poco è noto sulla regolazione di questo processo in ambiente microgravitazionale. Durante le missioni, molti astronauti lamentano mal di testa e altri sintomi neurologici, che possono essere correlati ad una alterata azione della forza di gravità sul flusso sanguigno. L’esperimento Drain Brain utilizza uno speciale colletto per misurare il flusso sanguigno proveniente dal cervello, con l’obiettivo di studiare quali processi fisici nel corpo possono compensare la mancanza di gravità per garantire che il sangue fluisca correttamente. Il colletto sviluppato nell’esperimento è un pletismografo estensimetrico, in grado di studiare i processi di fisiologia umana, secondo un protocollo sperimentale eseguito dall’astronauta durante la missione sulla ISS. La strumentazione viene utilizzata a sia per studiare il ritorno venoso cerebrale in condizioni di microgravità sia per comprendere eventuali  fenomeni di adattamento fisiologico.
La pletismografia basata sull’uso di estensimetri è una tecnica non invasiva che misura variazioni di capacità associate a variazioni del volume del sangue, registrate attraverso un sensore estensibile che circonda il collo. E’ un metodo indipendente dall’operatore, non invasivo, ideale per essere trasportato nello spazio con il fine di studiare la modalità di drenaggio venoso cerebrale in ambiente microgravitazionale

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Iss ‣

AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione MORE...