L'esposizione a condizioni di microgravità determina una riduzione della massa ossea e muscolare, che rappresenta uno step limitante per la realizzazione di missioni spaziali di lunga durata. Il monitoraggio dei processi biochimici correlati a questa riduzione dipende, attualmente, dalla raccolta di campioni di sangue e/o urina. La definizione di ulteriori, semplici metodologie per il monitoraggio dello stato di salute di ossa e muscoli potrebbe essere di aiuto nel rilevamento, nel trattamento e nel controllo delle alterazioni indotte dalla microgravità a livello muscolo-scheletrico. L’esperimento Check-Saliva si concentra sull'uso di saliva e urina come strumento non invasivo per monitorare alcune delle alterazioni metaboliche secondarie alla riduzione nella massa ossea e muscolare indotta dalla microgravità. La saliva e l'urina sono, infatti, fluidi biologici, che possono essere facilmente e ripetutamente raccolti senza rischi. Numerosi dati raccolti in diversi laboratori indicano che la composizione chimica della saliva e delle urine riflette, in molti aspetti, la composizione chimica del sangue. Questa correlazione vale anche per alcuni marker di patologie ossee o muscolari. Infatti, la saliva, l'urina e il sangue tendono ad avere livelli simili di componenti minerali ossei (quali calcio e fosfato), di vitamine legate al metabolismo dell'osso (vitamina D) e di prodotti della degradazione delle proteine ​​muscolari (urea). Pertanto, Check-Saliva si propone di dimostrare se la saliva e/o l'urina possono essere utilizzate come strumenti semplici e non invasivi per monitorare lo stato dei tessiti osseo e muscolare dei membri dell'equipaggio durante le missioni spaziali.

Missione: 41/42, 43/44

Data di lancio: 25/09/2014 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...