La morfogenesi e la differenziazione fenotipica sono processi dipendenti dal tempo e dallo spazio: la plasticità morfologica, anziché essere il risultato di un "adattamento" genetico, riflette l'influenza dei parametri fisico-chimici esterni su qualsiasi sistema materiale ed è quindi una proprietà intrinseca, inevitabile degli organismi. L'impostazione fisica che integra la diversa sostanza chimica come segnali fisici che guidano le cellule e i tessuti verso la differenziazione è noto come "campo morfogenetico". All'interno di questo campo, i segnali morfogenetici esercitano influenze a breve e lungo raggio influenzando i gradienti dei morfogeni e le sollecitazioni meccaniche. Questo processo dipende fortemente dalla geometria del campo morfogenetico che governa la topologia dei segnali di segnalazione. In questo quadro, la forma geometrica acquisita da una cellula - vale a dire la sua forma - rappresenta il punto finale integrato dei segnali morfogenetici che agiscono sul sistema vivente: la morfogenesi è in effetti il processo attraverso il quale una popolazione di cellule si riorganizza in una forma distintiva . La microgravità esercita numerosi e rilevanti effetti sugli organismi viventi, a livello sia molecolare che sovramolecolare. Vale a dire, le cellule esposte alla microgravità mostrano cambiamenti architettonici e citoscheletrici, nonché profonde modifiche biochimiche e genetiche. Questi cambiamenti alla fine portano a compromissione delle funzioni biologiche e fallimento fisiologico. È stato suggerito che la modifica indotta dalla microgravità sulla struttura del citoscheletro (CSK) porta alla forma e ai successivi cambiamenti di espressione genica. Secondo tale ipotesi, un'ampia alterazione del profilo di espressione genica potrebbe essere considerata come conseguenza secondaria della riconfigurazione strutturale complessiva delle cellule favorita dalla microgravità. Tuttavia, tale correlazione non è stata ancora chiaramente stabilita. Oltre alla rilevanza teorica di tale relazione, la dipendenza dei cambiamenti genetici dalla stabilità strutturale della forma implica che stabilizzando il CSK alcuni effetti di microgravità potrebbero essere neutralizzati. Dato che la manipolazione sperimentale e farmacologica/nutrizionale del microambiente ha dimostrato di preservare il CSK e la conformazione della forma cellulare, si è tentati di ipotizzare se tali misure potrebbero contrastare efficacemente i cambiamenti relativi alla microgravità nel CSK e nella forma cellulare. Questo è lo scopo dell'indagine sulla forma e l'espressione delle cellule.

Le cellule tumorali al seno (MCF7) vengono seminate sia in un terreno di coltura di controllo (campione CTRL), sia in un terreno di coltura integrato con melatonina (campione trattato). Quest'ultimo mezzo, grazie alla capacità della melatonina di contrastare l'esposizione alla microgravità (la melatonina è un agente stabilizzante del CSK), rappresenterà un controllo simile alla contromisura per l'esperimento. MCF7 CTRL e MCF7 trattati con melatonina vengono coltivati sul campo di gravità normale (controllo a terra), nella microgravità simulata a terra (controllo della microgravità simulata) e a bordo dell'ISS (campo di microgravità reale).

Per gestire i campioni come richiesto, ogni CCI contiene una EU (Experiment Unit) ed è alimentata e le celle sono incubate a 37 ° C dal Kubik.

Esperimento sulla ISS: L'EU è progettata per consentire una coltura liquida di cellule placcate su un solido supporto. Le cellule vengono attivate, incubate, cresciute e fissate in modo completamente autonomo. L'EU rende possibili analisi sia sulle cellule (a livello citologico e molecolare), sia sui mezzi di crescita (potendo raccogliere il mezzo di crescita esaurito).

Preflight

Un laboratorio biologico accanto alla piattaforma di lancio è necessario per le operazioni preliminari sopra descritte. Le cellule vengono seminate in boccette convenzionali prima del loro inserimento nella CCI. Ventiquattro ore prima del lancio, le cellule (3x103 cellule/cm2) vengono seminate in ogni EU, a sua volta integrata nel contenitore sperimentale della CCI.

In-flight

Al massimo 24 ore dopo l'attracco, i campioni iniziano l'incubazione in Kubik a 37 ° C. Tutte le azioni richieste per i cambiamenti e la fissazione medi avvengono automaticamente.

Una volta iniziata l'incubazione, 2 campioni (ovvero 2 diverse EU, rispettivamente contenenti cellule in terreno di coltura di controllo o terreno di coltura aggiunto con melatonina) vengono fissati con T0 + 2h. Per ogni EU è necessario un primo lavaggio con tampone PBS, fissazione in NotoxHisto e un lavaggio finale in PBS per evitare un'eccessiva fissazione.

Questi campioni vengono conservati a + 4 ° C fino alla fine del volo, riponendo le CCI a bordo in un contenitore raffreddato e ritornando in “cold stowage”. Gli altri 6 campioni vengono conservati a Kubik per un'ulteriore incubazione (sempre a 37 ° C) per un massimo di 47 ore.

L'aggiornamento medio ha luogo nelle restanti 6 UE di T0 + 3h (l'aggiornamento viene eseguito in 3 EU con mezzo di coltura di controllo e in 3 terreni di coltura EU aggiunti con melatonina).

La fissazione si verifica nei 6 campioni rimanenti di T0 + 51h. Per ogni EU è necessario un primo lavaggio con tampone PBS, fissazione in NotoxHisto, lavaggio finale in PBS per evitare un'eccessiva fissazione.

Tutti questi campioni vengono conservati a + 4 ° C fino alla fine del volo riponendo la CCI a bordo in un contenitore raffreddato e ritornando in “cold stowage”.

Postflight

A terra le condizioni delle colture cellulari vengono valutate mediante microscopia ottica. I campioni fissati con NOTOXHisto sono trattati specificamente per studi di microscopia ottica e confocale. Le immagini acquisite vengono analizzate con metodi tecnici che misurano i profili di membrana nucleare e citoplasmatica di entrambe le singole cellule (energia di flessione normalizzata, NBE; Conteggio della scatola frattale; Lacunarity) e di gruppi di cellule (Analisi frattale ed entropia). Sui terreni di rifiuto, i test immunologici vengono utilizzati per rilevare fattori di crescita, enzimi e proteine come la ß-caseina (segno funzionale di differenziazione).

Il protocollo sopra descritto si applica anche a terra, in gravità e in microgravità simulata tramite Random Positioning Machine (RPM).

Missione: 43/44

Data di lancio: 14/04/2015 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 05 LUGLIO 2024

Conclusa la 2 edizione del workshop “L’impegno Italiano nel settore dei CubeSat: tecnologie e missioni future” ‣

Si è conclusa con successo la seconda edizione del Workshop “L’impegno Italiano nel settore dei CubeSat: tecnologie e missioni future”, organizzato dalle Unità Micro e Nanosatelliti e Tecnologie dell’Agenzia Spaziale Italiana, confermandosi come un evento importante per l'intera comunità nazionale. Ampia la partecipazione, con esperti provenienti da università, istituti di ricerca, aziende e istituzioni, che hanno condiviso le loro competenze e idee in un clima di collaborazione e entusiasmo. Particolarmente apprezzati gli interventi del Direttore Generale dell’ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone, del Comandante del Comando delle Operazioni Spaziali dello Stato Maggiore Difesa, Generale Luca Monaco, e del Responsabile dell’Unità “Cubesat Systems” dell’Agenzia Spaziale Europea, Roger Walker. Durante il workshop, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di approfondire vari aspetti legati ai CubeSat, dallo sviluppo delle missioni e delle relative tecnologie abilitanti fino alle sfide operative e alle potenzialità future. Accanto alle sessioni di presentazione sono state molto apprezzate anche l’area espositiva allestita per l’occasione e l’opportunità offerta per incontri B2B. Questo scambio di conoscenze ha rafforzato la consapevolezza del ruolo strategico dell’Agenzia nel promuovere la leadership europea della filiera italiana nel settore dei CubeSat. La buona riuscita del workshop è testimoniata non solo dall'alto numero di partecipanti, ma anche dai numerosi feedback positivi ricevuti dal comitato organizzatore che sottolineano l'importanza di iniziative come questa per favorire l'innovazione e la crescita della comunità scientifica e tecnologica nazionale. Elenco delle presentazioni

GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2024

La missione EarthNext supera la Preliminary Design Review ‣

Conclusa la fase di progettazione preliminare MORE...

GIOVEDÌ 06 GIUGNO 2024

Iperdrone.0 pronto a partire ‣

Il lancio è in programma a luglio MORE...

MARTEDÌ 23 APRILE 2024

A bordo di ALCOR anche il primo telescopio IR criogenico miniaturizzato ‣

Firmato il contratto per la fase A di CHIPS MORE...

LUNEDÌ 15 APRILE 2024

La scienza italiana sulla ISS ‣

La missione Ax-3 e il ruolo dell'ASI - Evento a Catania il 17 aprile 2024 MORE...