L'indagine dimostra che la tecnologia per convalidare l'uso della Realtà Aumentata (AR), implementata come applicazione iPad, migliora e rende più e cienti le operazioni a bordo per ridurre i tempi dell'equipaggio. Con l'aiuto di AR la dimostrazione tecnologica consiste in un'attività di manutenzione preventiva nel segmento USOS e un'attività correlata allo stivaggio (gestione dello stivaggio e/o ricerca dell'hardware) in PMM. Questo approccio potrebbe aprire la strada a un nuovo metodo di preparazione e organizzazione delle operazioni dell'equipaggio. Una delle risorse più importanti per gestire e ottimizzare le attività a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è il tempo astronauta.

L'indagine di ARAMIS mira a veri care l'utilizzo della Realtà Aumentata durante l'esecuzione di attività standard quali attività di manutenzione e operazioni di gestione dello stivaggio per comprendere l'applicabilità e i vantaggi di questa tecnologia a bordo della stazione.

L'obiettivo principale dell'indagine ARAMIS è dimostrare che l'utilizzo della realtà aumentata può migliorare l'e cienza delle operazioni a bordo, avendo tutte le informazioni richieste in un solo dispositivo.

È importante ricordare che normalmente le operazioni dell'equipaggio vengono eseguite dai membri dell'equipaggio utilizzando procedure, messaggi, registri, su carta o laptop, con il limite di avere diverse visualizzazioni su uno schermo relativamente piccolo. Inoltre, l'attenzione dell'utente deve essere cambiata tra l'area di lavoro e il laptop per leggere/veri care le informazioni.

ARAMIS vuole dimostrare che avendo tutte le informazioni disponibili su un singolo dispositivo portatile, nel campo visivo dell'operatore, l'e cienza operativa complessiva migliora.

Missione: Expedition 51/52- 53/54

Data di lancio: 14/08/2017 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...