L'obiettivo di Amyloid Aggregation è valutare se l'aggregazione delle fibrille amiloidi è influenzata dalla microgravità, al fine di identificare un possibile rischio professionale negli astronauti che trascorrono lunghi periodi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). 

Le informazioni ottenute da questa indagine consentono di identificare possibili rischi professionali per gli astronauti impiegati in missioni spaziali di lunga durata. Inoltre, poiché l'accumulo di proteine ​​è una caratteristica predominante di molte malattie neurodegenerative, una più profonda comprensione del meccanismo alla base dell'aggregazione dei peptidi potrebbe essere un obiettivo cruciale nella ricerca neuroscientifica.

    L'esecuzione di Amyloid Aggregation a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) rappresenta un'opportunità unica per studiare come la microgravità influenza l '"ipotesi amiloide", che afferma che le fibrille amiloidi o la formazione di fibrille amiloidi sono un fattore causale nell'insorgenza e / o progressione della malattia di Alzheimer. In particolare, l'ambiente di microgravità potrebbe aiutare a comprendere due aspetti fondamentali della fibrillogenesi amiloide: la determinazione della struttura delle fibrille e il processo di formazione delle fibrille (cioè meccanismo e cinetica). Inoltre, le differenze nei risultati ottenuti tra gli esperimenti condotti nello spazio e quelli eseguiti in laboratorio sulla Terra, possono far luce sulla possibilità di un maggiore accumulo di amiloide nel sistema nervoso centrale (SNC) degli astronauti.

    La valutazione del rischio potrebbe evidenziare la necessità di implementare sistemi di monitoraggio e prevenzione per proteggere gli astronauti nelle future missioni spaziali di lunga durata.

Missione: Expedition 59/60

Data di lancio: 25/07/2019 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...