L'obiettivo di Amyloid Aggregation è valutare se l'aggregazione delle fibrille amiloidi è influenzata dalla microgravità, al fine di identificare un possibile rischio professionale negli astronauti che trascorrono lunghi periodi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). 

Le informazioni ottenute da questa indagine consentono di identificare possibili rischi professionali per gli astronauti impiegati in missioni spaziali di lunga durata. Inoltre, poiché l'accumulo di proteine ​​è una caratteristica predominante di molte malattie neurodegenerative, una più profonda comprensione del meccanismo alla base dell'aggregazione dei peptidi potrebbe essere un obiettivo cruciale nella ricerca neuroscientifica.

    L'esecuzione di Amyloid Aggregation a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) rappresenta un'opportunità unica per studiare come la microgravità influenza l '"ipotesi amiloide", che afferma che le fibrille amiloidi o la formazione di fibrille amiloidi sono un fattore causale nell'insorgenza e / o progressione della malattia di Alzheimer. In particolare, l'ambiente di microgravità potrebbe aiutare a comprendere due aspetti fondamentali della fibrillogenesi amiloide: la determinazione della struttura delle fibrille e il processo di formazione delle fibrille (cioè meccanismo e cinetica). Inoltre, le differenze nei risultati ottenuti tra gli esperimenti condotti nello spazio e quelli eseguiti in laboratorio sulla Terra, possono far luce sulla possibilità di un maggiore accumulo di amiloide nel sistema nervoso centrale (SNC) degli astronauti.

    La valutazione del rischio potrebbe evidenziare la necessità di implementare sistemi di monitoraggio e prevenzione per proteggere gli astronauti nelle future missioni spaziali di lunga durata.

Missione: Expedition 59/60

Data di lancio: 25/07/2019 00:00:00

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Iss ‣

AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione MORE...