I voli spaziali di lunga durata comportano una maggiore esposizione degli astronauti alle radiazioni cosmiche. L'hardware ALTEA (Anomalous Long Term E ects in Astronauts') è stato progettato per misurare la radiazione di particelle nell'ambiente spaziale e determinare come questa radiazione in uisca sul sistema nervoso centrale (CNS) dell'equipaggio. L'esperimento comprende un dispositivo a forma di elmetto che contiene 6 rilevatori di particelle di Silicio progettati per misurare le radiazioni cosmiche che attraversano il cervello. I rilevatori misurano la traiettoria, l'energia e la specie delle singole particelle ionizzanti. Allo stesso tempo un elettroencefalografo (EEG) misura l'attività cerebrale del membro dell'equipaggio per determinare se i colpi di radiazione causano cambiamenti nell'elettro siologia del cervello, in tempo reale.

Un e etto comune dell'esposizione alle radiazioni riportato dagli astronauti è la percezione dei lampi di luce. Il meccanismo reale di questi lampi di luce non è chiaro. Precedenti studi sulla stazione spaziale MIR suggeriscono che sia i nuclei pesanti che i protoni innescano risposte anomale al sistema nervoso centrale. Uno stimolatore visivo veri ca il sistema visivo complessivo dell'astronauta, compresi gli stimoli di adattamento al buio per monitorare lo stato visivo. Sebbene non presidiato, l'hardware ALTEA fornisce una misura continua della radiazione cosmica nel laboratorio statunitense ISS, Destiny. Gli e etti neuro siologici delle radiazioni cosmiche nei viaggi nello spazio a lungo termine non sono mai stati esplorati con la profondità dell'esperimento ALTEA. I dati raccolti aiuteranno a quanti care i rischi per gli astronauti nelle future missioni spaziali di lunga durata e proporranno contromisure ottimizzate.

Missione: Expedition 13, 14, 15

Data di lancio: 04/07/2016 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...