ALTEA-Dosi (Anomalous Long Term E ects in Astronauts' - Dosimetry) utilizzerà l'hardware ALTEA: un dispositivo a forma di elmetto che contiene 6 rilevatori di particelle di Silicio progettati per misurare la radiazione cosmica che passa attraverso i rivelatori. Le sei identiche SDU (Silicon Detector Unit) contengono tre set di rilevatori di strisce di Silicio nel piano x-y. Ogni rivelatore piano ha uno spessore di 300 micrometri ed è suddiviso in 64 strisce. Viene registrato un evento se almeno tutti e 3 i rivelatori del piano x hanno segnali sopra la soglia e questi segnali sono la somma dell'energia depositata in quattro strisce adiacenti. Il fattore di geometria di ciascuna SDU è di 250 cm <sup2 <sup = ""> - sr ed è in grado di misurare la traiettoria delle particelle con una precisione angolare di 1,8 gradi e può risolvere singole particelle ionizzanti di carica da 4 a 28 per energie superiori a 25 MeV/n. In ricerche precedenti, un elettroencefalografo (EEG) ha misurato l'attività cerebrale del membro dell'equipaggio per determinare se gli attacchi di radiazione hanno causato cambiamenti nell'elettro siologia del cervello in tempo reale. Uno stimolatore visivo ha eseguito i test del sistema visivo complessivo dei membri dell'equipaggio.

ALTEA-Dosi misurerà continuamente le radiazioni cosmiche, senza l'aiuto dell'equipaggio o indossando l'elmetto, nel laboratorio statunitense della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), Destiny. I dati ALTEA-Dosi saranno inoltre confrontati con i dati raccolti dagli strumenti IVCPDS (Intravehicular Charged Particle Directional Spectrometer) ed EVCPDS (Extravhicular Charged Particle Directional Spectrometer). Gli strumenti IVCPDS ed EVCPDS misurano l'energia e la specie delle singole particelle ionizzanti della carica da 1 a 10, dove ALTEA-Dosi misura la carica da 4 a 28; pertanto, questi insiemi di dati si completano a vicenda consentendo la misurazione delle abbondanze di tutti gli ioni che contribuiscono in modo signi cativo all'esposizione dell'equipaggio alle radiazioni.

Missione: Expedition 23/24, 25/26, 27/28, 29/30, 31/32

Data di lancio: 04/07/2006 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...