L'indagine Acoustic Upgraded Diagnostics In-Orbit (Acoustic Diagnostics) veri ca l’udito dei membri dell'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) prima, durante e dopo il volo. Questo studio valuta i possibili e etti avversi del rumore e dell'ambiente di microgravità a bordo della ISS sull'udito umano. L'indagine confronta la relazione tra il rilevamento di emissioni otoacustiche - suoni generati naturalmente dall'orecchio interno - e i livelli di perdita dell'udito quando esposti ad ambienti rumorosi.

Grazie al monitoraggio degli e etti della microgravità e dell'ambiente acustico a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in funzione del tempo trascorso a bordo, si rilevano e quanti cano i primi sintomi di lieve compromissione dell'udito. Questi e etti possono essere temporanei o permanenti e potrebbero portare a danni all'udito più signi cativi nelle future missioni di esplorazione dello spazio di lunga durata.

La microgravità può in uire sull'equilibrio idrostatico del corpo aumentando la pressione del uido nella testa e può anche in uenzare i processi omeostatici che proteggono l'udito. Le anomalie della pressione nella coclea potrebbero anche causare danni alle strutture cocleari. Acoustic Diagnostics cerca di comprendere meglio se la sicurezza dell'udito è un problema critico per la progettazione di future missioni di lunga durata e quali contromisure necessarie potrebbero essere adottate, se necessario.

A causa dell'ambiente rumoroso a bordo della ISS, i test avanzati basati sulle emissioni otoacustiche (OAE) sono l'opzione più pratica disponibile per un'accurata diagnostica dell'udito in volo. Questi test utilizzano stimoli a frequenze elevate (65-55 dB), che non sono disturbati dal rumore ambientale. La diagnostica OAE è obiettiva (non comporta la partecipazione attiva del soggetto), a di erenza delle tecniche audiometriche psicoacustiche, che utilizzano segnali di tono puri intorno a 0 dB, che in un ambiente rumoroso come la ISS potrebbero essere inutili.

Lo sviluppo di dispositivi portatili in grado di diagnosticare con precisione l'udito in un ambiente rumoroso è utile anche per applicazioni di salute sul lavoro in ambienti industriali rumorosi, per rilevare e etti temporanei o permanenti durante l'esposizione al rumore dei lavoratori.

Missione: Expedition 59/60 - 60-62

Data di lancio: 17/04/2019 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...