8 marzo 2021 - L'ASI ha aderito e patrocinato la campagna ideata dalla Commissione Europea rilanciata da Rai Radio 1

Roma, 8 marzo 2021 - Valorizzare il contributo che le donne, con il loro talento e la loro capacità, possono dare allo sviluppo civile, economico e culturale del nostro Paese. Questa è l’esigenza che il progetto “NO WOMEN NO PANEL – SENZA DONNE NON SE NE PARLA”, ideato dalla Commissaria Europea Mariya Gabriel e rilanciato in Italia da Rai Radio 1, chiede a tutte le sedi istituzionali, pubbliche, private, e al mondo scientifico e mediatico. La campagna europea, da oggi patrocinata con entusiasmo anche dall’Agenzia Spaziale Italiana, a partire dal suo vertice, il Presidente, Saccoccia e il Direttore Generale reggente, Tosone, mira ad avere una presenza equilibrata di genere in tutte le discussioni pubbliche. L’obiettivo è quello di inserire in maniera quanto più possibile paritaria nei convegni, nelle conferenze, nelle commissioni, nei dibattiti radiotelevisivi, sui giornali le presenze femminili e maschili.

“Convegni, commissioni, comitati, conferenze, dibattiti dove solo uomini siano invitati a parlare, dove solo un genere sia rappresentato sono un assurdo, un’esclusione d’altri tempi, una privazione per la società. –  riporta il Manifesto del progetto - Una cattiva e fuorviante rappresentazione del reale. Aprite gli occhi: le donne ci sono, in qualsiasi settore, su qualsiasi tema. Gli esperti non sono più solo uomini anche se, a parità di ruolo, continuano a guadagnare di più e anche questo è un triste gap da superare. Un panel con rappresentanti solo maschili è la fotografia di un piccolo mondo antico, di un dibattito monco, inutile, dannoso.  Eppure, sono ancora tanti i panel organizzati così, con uno squilibrio di genere che sa di rimozione. Ma sono anche sempre di più gli uomini che dicono no e declinano l’invito. È il momento di insistere.  I diritti delle donne sono diritti di tutti. Il salto culturale è necessario per sradicare modelli e stereotipi che sono alla base anche della violenza di genere. Pluralismo è anche questo”. E non va ricordato solo in occasione dell’8 marzo.

Per maggiori info:

Giuseppina Piccirilli

Agenzia Spaziale Italiana

06 8567 431 / 887 / 655

‣ News

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Pierre-Simon Laplace, il Newton di Francia ‣

La sesta puntata della quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata al matematico e astronomo francese MORE...

VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024

L’INATTESO BRILLAMENTO NEL GETTO DI M87 OSSERVATO DALLE ONDE RADIO AI RAGGI GAMMA ‣

È il primo episodio registrato dal 2010. I dati sono stati raccolti dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) nel corso di una campagna osservativa a diverse lunghezze d’onda del 2018 sfruttando numerosi telescopi in orbita come Fermi, HST, NuSTAR, Chandra, Swift della NASA, insieme ai tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra: H.E.S.S., MAGIC e VERITAS

MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Missione compiuta per VEGA-C ‣

Il lanciatore ha portato in orbita il satellite Sentinel 1-C MORE...

GIOVEDÌ 05 DICEMBRE 2024

Spazio: nucleare, da ENEA e ASI un hub energetico sulla Luna ‣

Il progetto SELENE punta a studiare le tecniche per la produzione di energia sul nostro satellite MORE...