7 gennaio 2021 - Prorogata al 10 febbraio la data ultima di adesione

Roma, 07 gennaio 2021 - Se sei uno studente e sogni la Luna è giunto il momento di darsi da fare. È questo il messaggio che il Ministero dell’Istruzione in accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana hanno inviato a tutte le scuole di ogni ordine e grado. L’occasione è quella del primo lancio di SLS (Space Launch System), il gigantesco razzo americano che ha l’obiettivo di portare nei prossimi anni, con il programma Artemis, gli esploratori dapprima intorno e poi sulla superficie del nostro satellite.

l’Agenzia Spaziale Italiana offre quindi l’opportunità a tutti i ragazzi italiani di far arrivare la loro creatività in orbita intorno la Luna. Anche le scuole possono partecipare a questa iniziativa, inviando le idee di Spazio degli studenti, attraverso immagini, disegni, pensieri, canzoni e poesie. Ogni alunno potrà proporre un solo contributo che dovrà essere esente dal diritto di autore. La proposta dovrà essere corredata da un Titolo e dal nome e cognome del suo ideatore, oltre che dalla dichiarazione sul diritto di autore (modello allegato da conservare agli atti della scuola).

Gli studenti possono partecipare all’iniziativa nelle seguenti modalità:

- Singolarmente, tramite il docente referente (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della ragazza o del ragazzo ideatore della proposta. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dal genitore del partecipante).

- In gruppi di studenti o classi tramite i loro insegnanti / docenti referenti (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della classe e della scuola di appartenenza. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dai genitori dei partecipanti).

- Tramite un’intera scuola, pubblica o privata, presente sul territorio nazionale (la proposta dovrà essere inviata dal Dirigente Scolastico e dovrà indicare il nome della scuola proponente. In questo caso, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore dovrà essere firmata dal Dirigente Scolastico).

Le caratteristiche tecniche dei contributi inviati sono le seguenti: -file audio: formato .mp3 (dimensione massima 4 MB) -file video: formato .mp4 (dimensione massima 10 MB) -immagini: formato .jpg (dimensione massima 2 MB) -testi: formato .pdf (dimensione massima 2 MB).

Per partecipare è necessario, entro e non oltre il 10 febbraio 2021, caricare il materiale e compilare il modulo disponibile al seguente link https://forms.gle/18pCJscpaZ8uQd5bA Tutte le  idee, previa opportuna  disamina,  saranno  raccolte  su  un  supporto  digitale  e inviate in orbita intorno alla Luna con la prima missione del programma Artemis prevista al momento entro la fine del 2021.

per maggiori info:

ufficio stampa

Agenzia Spaziale Italiana

06 8567 431 / 887 / 655

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...