7 gennaio 2021 - Prorogata al 10 febbraio la data ultima di adesione

Roma, 07 gennaio 2021 - Se sei uno studente e sogni la Luna è giunto il momento di darsi da fare. È questo il messaggio che il Ministero dell’Istruzione in accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana hanno inviato a tutte le scuole di ogni ordine e grado. L’occasione è quella del primo lancio di SLS (Space Launch System), il gigantesco razzo americano che ha l’obiettivo di portare nei prossimi anni, con il programma Artemis, gli esploratori dapprima intorno e poi sulla superficie del nostro satellite.

l’Agenzia Spaziale Italiana offre quindi l’opportunità a tutti i ragazzi italiani di far arrivare la loro creatività in orbita intorno la Luna. Anche le scuole possono partecipare a questa iniziativa, inviando le idee di Spazio degli studenti, attraverso immagini, disegni, pensieri, canzoni e poesie. Ogni alunno potrà proporre un solo contributo che dovrà essere esente dal diritto di autore. La proposta dovrà essere corredata da un Titolo e dal nome e cognome del suo ideatore, oltre che dalla dichiarazione sul diritto di autore (modello allegato da conservare agli atti della scuola).

Gli studenti possono partecipare all’iniziativa nelle seguenti modalità:

- Singolarmente, tramite il docente referente (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della ragazza o del ragazzo ideatore della proposta. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dal genitore del partecipante).

- In gruppi di studenti o classi tramite i loro insegnanti / docenti referenti (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della classe e della scuola di appartenenza. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dai genitori dei partecipanti).

- Tramite un’intera scuola, pubblica o privata, presente sul territorio nazionale (la proposta dovrà essere inviata dal Dirigente Scolastico e dovrà indicare il nome della scuola proponente. In questo caso, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore dovrà essere firmata dal Dirigente Scolastico).

Le caratteristiche tecniche dei contributi inviati sono le seguenti: -file audio: formato .mp3 (dimensione massima 4 MB) -file video: formato .mp4 (dimensione massima 10 MB) -immagini: formato .jpg (dimensione massima 2 MB) -testi: formato .pdf (dimensione massima 2 MB).

Per partecipare è necessario, entro e non oltre il 10 febbraio 2021, caricare il materiale e compilare il modulo disponibile al seguente link https://forms.gle/18pCJscpaZ8uQd5bA Tutte le  idee, previa opportuna  disamina,  saranno  raccolte  su  un  supporto  digitale  e inviate in orbita intorno alla Luna con la prima missione del programma Artemis prevista al momento entro la fine del 2021.

per maggiori info:

ufficio stampa

Agenzia Spaziale Italiana

06 8567 431 / 887 / 655

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Pierre-Simon Laplace, il Newton di Francia ‣

La sesta puntata della quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata al matematico e astronomo francese MORE...

VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024

L’INATTESO BRILLAMENTO NEL GETTO DI M87 OSSERVATO DALLE ONDE RADIO AI RAGGI GAMMA ‣

È il primo episodio registrato dal 2010. I dati sono stati raccolti dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) nel corso di una campagna osservativa a diverse lunghezze d’onda del 2018 sfruttando numerosi telescopi in orbita come Fermi, HST, NuSTAR, Chandra, Swift della NASA, insieme ai tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra: H.E.S.S., MAGIC e VERITAS

MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Missione compiuta per VEGA-C ‣

Il lanciatore ha portato in orbita il satellite Sentinel 1-C MORE...

GIOVEDÌ 05 DICEMBRE 2024

Spazio: nucleare, da ENEA e ASI un hub energetico sulla Luna ‣

Il progetto SELENE punta a studiare le tecniche per la produzione di energia sul nostro satellite MORE...

MERCOLEDÌ 04 DICEMBRE 2024

Halley, l’uomo della cometa ‣

Edmund Halley è il protagonista della quinta puntata del podcast dell'ASI MORE...