Presso la sede Asi il 1 luglio 2019

Così l’Ambasciatore d’Israele in Italia Ofer Sachs durante i discorsi inaugurali dell’Italy-Israel Industry Workshop on Space Technologies.

Eventi come l’Italy-Israel Industry Workshop on Space Technologies hanno un forte potenziale strategico per sfruttare le sinergie tra le nostre industrie ed ecosistemi di ricerca. Un bilaterale che vede confrontarsi le due agenzie spaziali, le istituzioni e le numerose aziende, costituisce un’occasione unica che riflette gli interessi condivisi e la complementarietà delle rispettive capacità.

Negli ultimi anni lo Stato d’Israele è stato coinvolto nei progetti internazionali di ricerca spaziale, guadagnandosi una reputazione mondiale grazie ai suoi successi e alle sue applicazioni. L’attività di ricerca del settore spaziale in Israele contribuisce sostanzialmente all’economia del paese e si pone come traino per la ricerca in alcuni settori strategici, dalla sicurezza all’agricoltura, dalla desertificazione e water management alla farmaceutica e sanità. Aree multidisciplinari in cui Israele e Italia vantano ottime potenzialità. Tra queste, l’industria spaziale si configura come uno dei campi in comune in cui la cooperazione concorre al  raggiungimento di importanti obiettivi per l’intera comunità.

Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia ha dichiarato che:

‘L’incontro di oggi è un momento proficuo e determinante per fare il punto dei rapporti spaziali tra Italia e Israele, che si fondano su di  una collaborazione molto lunga, che dall’inizio di questo millennio ha rafforzato le relazioni tra i due paesi. Punto focale di questa relazioni è la realizzazione di Shalom, satellite iperspettrale per l’osservazione della Terra, elemento significativo che ha consolidato ulteriormente le relazioni tra le due agenzie spaziali. La tecnologia iperspettrale che sarà a bordo di Shalom sarà una importante evoluzione del sistema sperimentato recentemente a bordo del satellite dell’ASI, PRISMA, che sta mettendo in luce ogni giorno di più le sue qualità e le sue capacità innovative di attento osservatore del nostro pianeta. Questo per noi è un settore importante di cui siamo leader assoluti al mondo. I legami spaziali che ci uniscono con Israele non si limitano solamente al settore dell’osservazione della Terra ma investono più ambiti. La bilaterale di oggi rappresenta, quindi, un’elevata opportunità per incrementare la conoscenza e il continuo sviluppo anche per le rispettive Piccole e Medie Imprese (PMI), che rappresentano l’ossatura economica delle due nazioni, e che sono una componente essenziale per lo sviluppo tecnologico. Voglio ricordare, inoltre, che l'importanza del settore spaziale come catalizzatore per la crescita del sistema economico nazionale si accentua sempre più così come il suo ruolo per il rafforzamento dei rapporti diplomatici che consento alle aziende di crescere.

‣ News

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Pierre-Simon Laplace, il Newton di Francia ‣

La sesta puntata della quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata al matematico e astronomo francese MORE...

VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024

L’INATTESO BRILLAMENTO NEL GETTO DI M87 OSSERVATO DALLE ONDE RADIO AI RAGGI GAMMA ‣

È il primo episodio registrato dal 2010. I dati sono stati raccolti dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) nel corso di una campagna osservativa a diverse lunghezze d’onda del 2018 sfruttando numerosi telescopi in orbita come Fermi, HST, NuSTAR, Chandra, Swift della NASA, insieme ai tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra: H.E.S.S., MAGIC e VERITAS

MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Missione compiuta per VEGA-C ‣

Il lanciatore ha portato in orbita il satellite Sentinel 1-C MORE...

GIOVEDÌ 05 DICEMBRE 2024

Spazio: nucleare, da ENEA e ASI un hub energetico sulla Luna ‣

Il progetto SELENE punta a studiare le tecniche per la produzione di energia sul nostro satellite MORE...