8 febbraio 2021 - Save the date, evento presso l'Auditorium dell'ASI

Conad è lieta di invitarvi alla presentazione “La scuola, il futuro della nostra Comunità” il giorno 18 febbraio alle ore 10.45 in diretta streaming. L'evento verrà trasmesso dall'Auditorium dell'Agenzia Spaziale Italiana.

3 milioni di alunni, 140.000 classi coinvolte, 40.000 racconti, 20 milioni di libri distribuiti gratuitamente, 30 milioni di euro in attrezzature didattiche e supporti multimediali consegnati gratuitamente alle scuole. Questi sono alcuni degli indicatori dell’impegno di Conad per le scuole italiane, un impegno costante che cresce nel tempo grazie al lavoro di Soci e Cooperative su tutto il territorio nazionale. 

Ne parleranno:

  • Francesco Pugliese, AD Conad
  • Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea)
  • Giorgio Saccoccia, Presidente ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
  • Paola Bortolon, Presidente ANISN 

I relatori saranno introdotti da Marianna Aprile.

Al termine saranno premiate le classi vincitrici della 7° edizione del progetto “Scrittori di Classe” che quest’anno aveva come tema lo Spazio. 

Anche quest’anno Conad conferma il proprio impegno nei confronti della scuola attraverso due importanti iniziative: Scrittori di Classe, giunto alla settima edizione, con un tema affascinante come lo Spazio, e Insieme per la Scuola, che da dieci anni permette alle scuole iscritte al programma di ottenere in modo gratuito attrezzature informatiche e multimediali, oltre ad altri materiali utili alle attività didattiche.

Progetti che, sin dalla loro nascita, hanno l’obiettivo di diffondere valori fondamentali e quanto mai attuali quali il piacere della lettura e della scrittura, un approccio alla didattica più dinamico e a misura degli studenti, l’importanza della crescita culturale, a casa come tra i banchi di scuola. Un impegno che in quest’anno così complesso non solo si è confermato, ma rafforzato attraverso una serie di azioni aggiuntive volte a sostenere scuole, insegnanti e studenti.

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...