8 febbraio 2021 - Save the date, evento presso l'Auditorium dell'ASI

Conad è lieta di invitarvi alla presentazione “La scuola, il futuro della nostra Comunità” il giorno 18 febbraio alle ore 10.45 in diretta streaming. L'evento verrà trasmesso dall'Auditorium dell'Agenzia Spaziale Italiana.

3 milioni di alunni, 140.000 classi coinvolte, 40.000 racconti, 20 milioni di libri distribuiti gratuitamente, 30 milioni di euro in attrezzature didattiche e supporti multimediali consegnati gratuitamente alle scuole. Questi sono alcuni degli indicatori dell’impegno di Conad per le scuole italiane, un impegno costante che cresce nel tempo grazie al lavoro di Soci e Cooperative su tutto il territorio nazionale. 

Ne parleranno:

  • Francesco Pugliese, AD Conad
  • Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea)
  • Giorgio Saccoccia, Presidente ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
  • Paola Bortolon, Presidente ANISN 

I relatori saranno introdotti da Marianna Aprile.

Al termine saranno premiate le classi vincitrici della 7° edizione del progetto “Scrittori di Classe” che quest’anno aveva come tema lo Spazio. 

Anche quest’anno Conad conferma il proprio impegno nei confronti della scuola attraverso due importanti iniziative: Scrittori di Classe, giunto alla settima edizione, con un tema affascinante come lo Spazio, e Insieme per la Scuola, che da dieci anni permette alle scuole iscritte al programma di ottenere in modo gratuito attrezzature informatiche e multimediali, oltre ad altri materiali utili alle attività didattiche.

Progetti che, sin dalla loro nascita, hanno l’obiettivo di diffondere valori fondamentali e quanto mai attuali quali il piacere della lettura e della scrittura, un approccio alla didattica più dinamico e a misura degli studenti, l’importanza della crescita culturale, a casa come tra i banchi di scuola. Un impegno che in quest’anno così complesso non solo si è confermato, ma rafforzato attraverso una serie di azioni aggiuntive volte a sostenere scuole, insegnanti e studenti.

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...