Presenti i rappresentanti delle istituzioni, dell'Agenzia Spaziale Italiana e di e-GEOS

28 Novembre 2025

Il Centro Spaziale di Matera ha accolto con grande onore l’Ambasciatore del Giappone in Italia, S.E. Suzuki Satoshi, accompagnato da una delegazione dell’Ambasciata composta da Masahiro Oyama e Masahiro Nakade.

Ad aprire la visita, il benvenuto da parte dell’amministratore delegato di e-GEOS, C. Milena A. Lerario, dell’ASI e dei rappresentanti istituzionali del territorio :

· Antonio Nicoletti, sindaco di Matera

· Cristina Favilli, prefetto di Matera

· Michele Busciolano, direttore generale amministrazione digitale della Regione Basilicata

· Lorenzo Chessa, direttore sicurezza, sistemi IT e digitalizzazione dell’Agenzia Spaziale Italiana

L’incontro è iniziato con una presentazione a cura di C. Milena A. Lerario, che ha illustrato le attività di e-GEOS e come si inseriscono nel contesto di sviluppo della Divisione Spazio di Leonardo. Al centro del suo intervento, Matera come polo strategico per l’Osservazione della Terra a livello internazionale: un luogo in cui infrastrutture avanzate, tecnologie ad alta prestazione e competenze specialistiche convergono per fornire servizi fondamentali nei principali programmi spaziali.

La delegazione ha poi visitato gli spazi del Centro Spaziale di e-GEOS (partecipata di ASI e Telespazio), accompagnata dal responsabile Stefano Micheli, entrando nel cuore delle attività operative. All’interno del Matera Remote Sensing Center, sono stati illustrati alcuni dei servizi più rilevanti di e-GEOS, in particolare nei settori della sorveglianza marittima e del supporto alle emergenze naturali. È stato messo in luce l’approccio distintivo di e-GEOS, fondato sull’integrazione di dati satellitari ad altissima risoluzione, algoritmi innovativi e know-how di eccellenza, in grado di generare soluzioni concrete e tempestive per affrontare le sfide globali. A illustrare tali capacità sono stati Domenico Iacovone, vice-responsabile delle operazioni del Centro Spaziale di Matera e responsabile dell’unità operativa di geodesia, e David Sarrocco, analista dati spaziali e geodetici.

La visita è proseguita presso il Centro di Geodesia Spaziale “Giuseppe Colombo” dell’Agenzia Spaziale Italiana, dove la delegazione è stata accolta dal responsabile del Centro, Cosimo Marzo, per una panoramica sulle attività di geodesia e osservazione di precisione. La giornata si è conclusa all’interno delle Control Room dell’ASI, con l’intervento di Daniele Santese, vice-responsabile del centro e manager delle operazioni e del supporto in orbita della costellazione satellitare COSMO-SkyMed. Qui sono state illustrate le attività operative del segmento di terra della missione, che è sviluppata dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa e di cui e-GEOS è concessionario esclusivo dei dati per l’utenza commerciale.

“È stato un grande onore accogliere S.E. Suzuki Satoshi e la delegazione dell’Ambasciata del Giappone in Italia presso il nostro Centro Spaziale di Matera. Italia e Giappone condividono una visione del futuro, valori profondi e ambizioni comuni nel dominio spaziale. Nel crescente dialogo tra i nostri Paesi si riconosce la consapevolezza che le sfide globali non si affrontano da soli: la cooperazione internazionale è la chiave per trasformare la visione in realtà. È da incontri come questo che possono nascere nuove rotte di collaborazione, capaci di guardare oltre l’orizzonte generando impatto reale su clima, sicurezza e gestione del territorio” – ha affermato C. Milena A. Lerario, amministratore delegato di e-GEOS. “Desidero inoltre ringraziare le istituzioni locali per la loro partecipazione, che testimonia quanto questo territorio creda nella vocazione spaziale di Matera e nel ruolo strategico che il Centro ha per lo sviluppo della regione e dell’intero Paese. Qui l’innovazione prende forma concreta ogni giorno grazie al lavoro dei nostri team: e da Matera, quel valore si diffonde, generando impatto reale per la comunità e per l’ecosistema spaziale nazionale e internazionale.”

“A livello di agenzie, ASI e JAXA condividono una partnership solida e di lunga data, fondata sull’accordo quadro del 2010 e sul protocollo di attuazione del 2020 sull’osservazione della Terra e l’esplorazione spaziale. La nostra collaborazione si estende anche attraverso l'ESA, che svolge un ruolo centrale in molte delle nostre missioni scientifiche congiunte” – ha dichiarato Lorenzo Chessa, direttore sicurezza, sistemi IT e digitalizzazione dell’ASI. “Complessivamente, Italia e Giappone collaborano a otto missioni scientifiche, tre missioni di esplorazione e importanti attività di osservazione della Terra. Tra queste rientrano lo scambio di dati satellitari e le osservazioni congiunte di emergenza che utilizzano i sistemi giapponese ALOS-2 e italiano COSMO-SkyMed. Stiamo attualmente preparando ulteriori collaborazioni per nuove applicazioni, iniziative di ricerca e monitoraggio ambientale all'avanguardia”.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

Il sistema DFAN del CIRA diventa pienamente operativo ‣

Sviluppato grazie al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del progetto PNRR Space Factory 4.0 MORE...

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...