Scadenza: 30 novembre 2025

24 Ottobre 2025

Nel documento NASA “Moon to Mars Strategy and Objectives Development (link)”, che contiene obiettivi strategici volti ad affrontare una programmazione per l’esplorazione di Luna e Marte, viene esplicitato, come fine ultimo della strategia, quello di creare le condizioni per la presenza umana su entrambi questi due corpi celesti del nostro Sistema Solare.

In questo contesto, è opportuno stimolare lo sviluppo di tecnologia innovativa che possa sfruttare le risorse direttamente in-situ per ridurre i costi di missione e la massa al lancio. Portare risorse su Luna o Marte direttamente dalla Terra, infatti, è un aggravio di rischi e costi che può essere risolto sfruttando risorse in loco. Nella prospettiva futura di sviluppo di nuove missioni nell’ambito dell’esplorazione robotica del pianeta rosso che possa accompagnare l’uomo su Marte, quindi, è essenziale trovare soluzione a una delle sfide più pressanti di un viaggio su Marte, ovvero come ottenere abbastanza carburante per il volo di ritorno sulla Terra e come ottenere risorse di approvvigionamento in loco.
Sono due gli aspetti di particolare rilevanza:
- Fornitura di propellente per il MAV (Mars Ascent Vehicle) per il rientro dell’equipaggio;
- Recuperare riserve di risorse per LSS (Life Support System).

Attualmente, nello scenario internazionale, esistono diversi approcci a livello di studi tecnologici su entrambi questi aspetti. Lo scopo di questo questionario è quello di capire quali siano le attività in corso nel territorio nazionale e quali siano gli interessi da parte della comunità di riferimento per le prospettive future.

La partecipazione è su base volontaria e le informazioni fornite non sono vincolanti.

Link:

  1. Questionario;
  2. Form privacy;
  3. Documento "Moon to Mars Strategy and Objectives Development".

 

In alto: la Marker Band Valley di Marte vista del rover Curiosity della NASA (Crediti: NASA) 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

LISA: conclusa una tappa chiave verso il primo osservatorio spaziale per le onde gravitazionali ‣

Completata la costruzione di un elemento centrale della missione MORE...

MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025

Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...

LUNEDÌ 16 GIUGNO 2025

Proba-3 svela le prime immagini della corona solare ‣

Le immagini della corona ottenute dimostrano il potenziale delle tecnologie di volo in formazione MORE...

MARTEDÌ 06 MAGGIO 2025

IXPE svela le particelle che producono raggi X nei getti di un buco nero ‣

Il getto emesso da BL Lac, individuato da IXPE

I dati del telescopio, missione congiunta della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana, forniscono nuovi dettagli sui blazar MORE...