Avviso di selezione - Scadenza: 4 luglio 2025 - Pubblicate le risposte ai quesiti - Ultimo aggiornamento: 10 giugno 2025

Come ogni anno, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con lo Space Generation Advisory Council (SGAC), intende assegnare fino a un massimo di 5 premi a studenti universitari italiani particolarmente meritevoli.

I candidati devono essere regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale, a un Master di II livello o a un Dottorato di ricerca presso un’Università italiana. L’iniziativa ha l’obiettivo di permettere loro di partecipare allo Space Generation Congress 2025 e all’International Astronautical Congress (IAC), che si terranno a Sydney dal 29 settembre al 3 ottobre 2025.

Lo SGAC è un’organizzazione non governativa che rappresenta studenti e giovani professionisti del settore spaziale presso le Nazioni Unite, le Agenzie spaziali, l’industria e il mondo accademico a livello internazionale.

Nel corso degli anni, ASI ha collaborato attivamente con SGAC attraverso l’assegnazione di premi, selezionando studenti e ricercatori autori di paper presentati nell’ambito dell’IAC e dello Space Generation Congress. Questa collaborazione ha permesso la partecipazione a eventi di rilevanza internazionale e ha sostenuto iniziative nazionali, come la Italian Space Start-up Competition.

 

Requisiti per la partecipazione

Per candidarsi è necessario:

  • essere cittadini italiani;
  • essere regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale, Master di II livello o Dottorato in un’università italiana;
  • risultare tra gli autori di un abstract presentato all’IAC.

 

Informazioni sul premio

I premi rientrano nelle attività di formazione promosse da ASI, in attuazione del Memorandum of Understanding con lo SGAC, finalizzato allo sviluppo di iniziative congiunte per studenti e giovani professionisti nel settore spaziale e in aree di ricerca di interesse per l’Agenzia.

La selezione dei vincitori sarà effettuata da una commissione interna ASI. I premi saranno assegnati esclusivamente ai candidati il cui abstract sarà stato preliminarmente accettato dallo IAF (International Astronautical Federation) e che presenteranno all’ASI la conferma definitiva di accettazione da parte del Congresso.

L’erogazione del premio avverrà prima dell’inizio del Congresso. Al termine dell’evento, i vincitori dovranno fornire ad ASI un attestato ufficiale di partecipazione.

 

Scadenza: 4 luglio 2025 ore 23:59:59

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space firmano un contratto per lo sviluppo del modulo lunare MPH ‣

Il Modulo abitativo multiuso MPH è un elemento chiave nella roadmap di Artemis per stabilire una presenza umana permanente sulla Luna MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 22 LUGLIO 2025

Sitael inaugura la Smart Factory 4.0 a Pisa ‣

Il nuovo polo produttivo della propulsione elettrica Made in Italy MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...