Guarda il video su AsiTv

02 Luglio 2024

Osservazione della Terra, esplorazione spaziale, Space visions and policies. Sono queste le tematiche al centro della sesta edizione dell’International Space Forum at the Ministerial Level—The Gulf Chapter, ospitata a Manama, capitale del Regno del Bahrain il 2 luglio. Il forum organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dall’International Astronautical Federation e dalla National Space Science Agency del Bahrain, si è tenuto presso il Gulf Convention Centre della capitale e ha visto la partecipazione di delegazioni ufficiali di numerosi paesi, di rappresentanti dell'accademia, centri di ricerca e agenzie spaziali.

L’ASI ha preso parte all’evento con una delegazione guidata dal presidente Teodoro Valente che è intervenuto in apertura e chiusura del forum e al panel “Space visions and policies: sharing experiences and best practices”. Al termine del forum le delegazioni hanno approvato una dichiarazione finale denominata "The Manama Page", che elenca le prospettive e le raccomandazioni dei singoli paesi partecipanti. La ‘Manama Page’ verrà aggiunta a quelle redatte nelle edizioni precedenti: Trento nel 2016, Nairobi nel 2017, Buenos Aires nel 2018. Reggio Calabria nel 2019 e Panama nel 2023.

Programma

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...