Linea Tematica Studio del Sole e dei suoi fenomeni

Responsabilità Missione ESA/NASA

Data Lancio 2 dicembre 1995

Fine Missione attualmente in corso

 

Descrizione

SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) è un telescopio spaziale situato a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra e monitora costantemente la turbolenta attività del Sole restituendo immagini e dati significativi delle tempeste solari. Lanciato il 2 dicembre 1995 dallo Spaceport Florida Launch Complex 36, SOHO viene spesso definito come il più grande scopritore di comete esistente, con alle spalle più di 2300 corpi scoperti nei suoi quasi 20 anni di funzionamento. Questa sua capacità è dovuta ad un punto di vista privilegiato, che permette al telescopio di tenere sempre sotto controllo il Sole e gli oggetti che gli si avvicinano. SOHO ruota infatti insieme alla Terra intorno alla nostra stella nel punto Lagrangiano L1, dove la gravità combinata dei due corpi garantisce una visuale ininterrotta del Sole.

Questa scelta permette ai 12 strumenti a bordo di produrre una grande mole di dati e immagini che in parte vengono resi pubblici. Infatti, la comunità scientifica partecipa alla missione SOHO da molti anni, ottenendo risultati rilevanti nella fisica del vento solare sia in corona, sia in eliosfera,

Obiettivi scientifici

La sonda trasporta 12 strumenti scientifici ognuno di questi in grado di osservare indipendentemente il Sole, dalla struttura e dalla dinamica del suo interno fino al vento solare. In particolare, la missione studia la temperatura della corona, lo strato più esterno dell’atmosfera

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...